“Arte, tradizioni e prodotti tipici”: sabato 25 e domenica 26 luglio la quattordicesima edizione della kermesse

“Arte, tradizioni e prodotti tipici”: sabato 25 e domenica 26 luglio la quattordicesima edizione della kermesse

CAMIGLIANO – Quasi tutto pronto per la XIV edizione di uno degli eventi più attesi dell’estate: “Arte, tradizioni e prodotti tipici” in programma sabato 25 e domenica 26 luglio a Camigliano, in provincia di Caserta.

Anche quest’anno il centro storico della piccola comunità di Camigliano, tra l’altro in fase di restyling,  diventerà la location della kermesse dedicata alla valorizzazione dell’artigianato locale e alla promozione dei prodotti tipici del territorio.

Numerose le iniziative in programma per questa edizione che ripeterà per il 14° anno la sua buona riuscita legata all’originalità degli artisti ospiti, all’unicità dei prodotti gastronomici e alla magia del luogo.

A partire da sabato 25 luglio per le vie del paese non mancheranno stand di prodotti tipici locali arricchiti, quest’anno, dall’allestimento dello stand con i prodotti  transalpini a cura del Comitato dei Gemellaggi di Camigliano e Beauzac.

Il tutto accompagnato da artisti di musica popolare di valenza regionale, con l’esibizione, tra gli altri, diSpacca paese e Gerardo Amarante sabato 25.

Nulla sarà  lasciato al caso, infatti per gli ospiti più piccoli ci sarà intrattenimento e artisti di strada che animeranno le strade ed i cortili del centro storico.

Un entusiasmo dosato in due giorni: il programma, infatti, proseguirà domenica 26 luglio con la compagnia dei Saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, spettacoli di bolle di sapone, mangiafuoco, manipolatori di palloncini e teatranti. L’evento si concluderà con l’esibizione del  gruppo Parto da Napoli.

L’evento è organizzato dal comune di Camigliano, in collaborazione con le associazioni presenti sul territorio che per l’occasione, insieme ai cittadini, apriranno porte e portoni per consentire ai visitatori di conoscere culture e tradizioni locali attraverso la degustazione dei piatti storici delle nostre terre.

C.S.

Commenta con Facebook