Iuc e Tasi all’attenzione dell’ultima seduta del Consiglio comunale: arrivano i regolamenti per le tasse

Iuc e Tasi all’attenzione dell’ultima seduta del Consiglio comunale: arrivano i regolamenti per le tasse

BELLONA – Si è svolto ieri, nel tardo pomeriggio, un nuovo Consiglio Comunale dell’Amministrazione guidata da Filippo Abbate. Assenti tra i banchi della maggioranza Giovanni Martino e Pasquale Di Febbraro, mentre per l’opposizione era presente il capogruppo Pietro Romano.

Dopo l’approvazione di routine dei verbali della seduta precedente si è passati al primo ordine del giorno, ovvero l’approvazione dello schema di Convenzione per la Centrale Unica di Committenza. A partire dal 1 Gennaio 2015 infatti, a seguito della legge 114/2014, i piccoli Comuni dovranno effettuare i propri lavori o acquisti per forniture e servizi attraverso una Centrale di Committenza associandosi, quindi nell’ambito di un Unione di Comuni o consorziandosi, quindi con un apposito accordo consortile. Il comune di Bellona in tal senso si è associato ad altri comuni del Medio Volturno per espletare tale obbligo di legge.

Successivamente è andato in discussione l’approvazione della tanto attesa TASI. Per Bellona, mantenendo il tetto massimo IMU/TASI al 10,1‰ (su un massimo del 10,6‰ ) l’aliquota è stata fissata al 2,5‰. Sarà dovuta al 90% dal proprietario dell’immobile e al 10% dall’affittuario. Scettico su questo punto il consigliere Romano che ha chiesto vengano inserite le dovute eccezioni in base ai casi.

Si è passati poi all’approvazione delle nomine per la Commissione Sismica, organo che dovrà snellire la burocrazia per l’edilizia, trasferendo al comune alcune delle competenze del Genio Civile. Anche qui Romano si è espresso in modo duro, sollevando dubbi riguardo la scelta dei componenti della stessa, in quanto tra i curricula pervenuti c’erano professionisti di maggiore esperienza. Il Sindaco Abbate ha ribattuto che tra questi vi era anche la candidatura del fratello dell’attuale Vice-Sindaco Sarcinella, ma che è stata esclusa, anche se Romano ha fatto notare che era per mancanza di uno dei requisiti e non per scelta voluta. Abbate ha voluto comunque sottolineare che nessuna azione è stata fatta al di fuori della normativa.

La seduta si è poi conclusa dopo l’approvazione dello Schema di Convenzione con il Comune di Giano Vetusto per la gestione dei servizi di Segreteria Comunale, venendo a decadere il precedente accordo con il Comune di Vitulazio, dopo la sostituzione del Segretario Comunale da parte della nuova Amministrazione.

Gaetano De Luca

Commenta con Facebook