Pignataro Patrimonio, “Unione e Libertà”: Cuccaro manifesta la sua complicità con Francesco Passaro

Pignataro Patrimonio, “Unione e Libertà”: Cuccaro manifesta la sua complicità con Francesco Passaro

PIGNATARO M. – Il Consigliere comunale Piergiorgio Mazzuoccolo scrive ancora una volta al sindaco Raimondo Cuccaro e all’assessore all’ambiente (di cui, dopo le dimissioni di Gerardo Bovenzi, si ignora l’identità) per chiedere lumi sul rapporto tra la Pignataro Patrimonio srl e la Gesia, entrambe guidate da Francesco Passaro. Ecco il testo dell’interrogazione:

Ill.mo sig. Sindaco di Pignataro Maggiore

Gent.mo Assessore all’Ambiente

Premesso che il sottoscritto già nel luglio dell’anno 2012 ha presentato la seguente interrogazione

“Il sottoscritto Mazzuoccolo Piergiorgio nella qualità di Consigliere comunale e capogruppo consiliare “Unione e Libertà”, 

C h i e d e 

Di sapere, e riferire in Consiglio Comunale: 

1: qual è la percentuale di raccolta differenziata ufficiale raggiunta dal Comune di Pignataro Maggiore nell’ultimo anno; Pignataro Maggiore, 16.07.2012 per il gruppo consiliare Il capogruppo Mazzuoccolo Piergiorgio”.

Atteso che come abitudine dell’attuale maggioranza, anche questa interrogazione è rimasta senza alcuna risposta;

Premesso altresì che l’attuale Presidente del Consiglio di Amministrazione e liquidatore della Pignataro Patrimonio s.r.l. dr. Francesco Passaro risulta essere anche l’amministratore unico della GE.SIA. s.p.a., società cui la Pignataro Patrimonio conferisce la frazione organica (“umido”) del Comune di Pignataro Maggiore;

Premesso altresì che i costi di tale servizio gravano sul Comune di Pignataro Maggiore (alias cittadini) in relazione alla quantità di rifiuti che vengono conferiti; con la presente si

CHIEDE

1. Di conoscere la percentuale di raccolta differenziata raggiunta dal nostro Comune di Pignataro Maggiore negli anni 2012 e 2013;

2. Di sapere se il Sindaco di Pignataro Maggiore, non ritiene sussistente un conflitto di interessi in capo all’amministratore della Pignataro Patrimonio in virtù della doppia veste, di committente e commissionario, che questi riveste per lo smaltimento dell’umido;

3. Di riferire se è già stata valutata l’idea di affidare ad altre imprese il servizio di recupero della frazione organica, anche al fine di evitare l’eventuale conflitto di interessi di cui al punto 2, in favore della trasparenza dei costi che gravano sui cittadini di Pignataro Maggiore.

Pignataro Maggiore, 18.03.2014 .Capogruppo “Unione e Libertà”, Avv. Piergiorgio Mazzuoccolo

A questa interrogazione Cuccaro non ha mai risposto, manifestando la sua complicità con Passaro per la gestione dissennata e poco trasparente dei rifiuti a Pignataro Maggiore, a danno delle casse del Comune e dei cittadini.

Pignataro M.re, 29 novembre 2014 .

Gruppo Consiliare ”Unione e Libertà”

 

Commenta con Facebook