OSPITALETTO – S’intitola “I Pascià, storia criminale del clan Bardellino e della discoteca Seven Up” ed è il nuovo libro d’inchiesta di Salvatore Minieri che prova a far luce sugli intrecci tra il potentissimo clan della saga mafiosa casalese e le entità criminali più pericolose d’Italia negli anni a cavallo tra il 1977 e il 2000.
Un libro scritto in due anni di studio e analisi di documenti che, per tre decenni, nessuno aveva mai riportato fuori dalla polvere del tre agosto 1985, la notte in cui esplose la discoteca del clan Bardellino nel cuore del litorale formiano. In quella tragedia, persero la vita due ragazzi e rimasero feriti tantissimi giovani che quella sera affollavano le piste del Seven Up, la più grande discoteca d’Europa costruita, come dichiarò il pentito Carmine Schiavone, per riciclare i miliardi della droga e degli affari illeciti del clan sanciprianese. Sulle cause di quello che vene rubricato frettolosamente come “incidente”, aleggia ancora un fitto mistero e una spessa coltre di silenzio e mistero. Il 23 maggio alle 21 nel Centro Polifunzionale cittadino, nell’ambito della Giornata della Legalità 2016, Salvatore Minieri sarà a Ospitaletto, in provincia di Brescia per presentare i due suoi lavori editoriali, pubblicati dalla Spring Edizioni di Caserta. “I Padroni di Sabbia”, testo che è già andato in ristampa per il successo ottenuto e “I Pascià”, appunto, che uscirà nei prossimi giorni. L’evento è stato organizzato dal Comune di Ospitaletto, dalla Biblioteca di Ospitaletto, dall’Associazione Comuni Bresciani, patrocinato dalla Provincia di Brescia. A discutere di mafie e nuove dinamiche criminali con Salvatore Minieri ci sarà Pietro Gorlani, giornalista del Corriere della Sera.
C.S.