Forum ambiente Bellona, presentate le proposte per lo sviluppo sostenibile della cittadina

Forum ambiente Bellona, presentate le proposte per lo sviluppo sostenibile della cittadina

BELLONA – Di seguito il comunicato stampa del coordinatore del forum ambiente, Luigi Romano:

Venerdì 21 aprile 2017, nella sala giunta del Comune, si è tenuto l’incontro indetto dai soggetti promotori  – Comune, Scuola, Chiesa –  finalizzato alla presentazione delle proposte per uno sviluppo sostenibile della nostra città tese, da un lato, alla tutela e salvaguardia dell’Ambiente e, dall’altro, a sensibilizzare la comunità bellonese sui temi ambientali e a formare, in uno stretto rapporto Comune-Scuola, una consolidata Coscienza Ambientale nei giovani in età scolare. Due le proposte presentate: la prima presentata dal Comune è stata illustrata dal coordinatore ing. Luigi Romano ed investe, in un ampio respiro programmatico,  l’intero arco delle questioni ambientali – RIFIUTI. AMBIENTE, ACQUA, ENERGIA – con un approccio sistematico che va dall’ indicazione delle azioni  amministrative, alla procedure per la sensibilizzazione della Comunità, alla formazione delle giovani coscienze per finire al sistema di controllo del territorio; la seconda, presentata dall’Associazione “Genitori in Movimento” è stata illustrata dal referente ing. Fabio Rocco e riguarda le tematiche inerenti i bambini della Scuola ed abbraccia, in un ampio ventaglio di proposte, le tematiche di Ambiente, Vivibilità e Sicurezza inerenti il mondo della Scuola che vanno dal “”Piedibus Scolastico” alla “Mobilità dolce” al “Nonno Vigile” e tante altre. In accordo con il comma 1) dell’art. 4 del Regolamento approvato dal Comune con delibera di Giunta n. 111/2016 le proposte, eventualmente integrate, andranno a compendiarsi in un unico Piano d’Azione che verrà adottato dal FORUM AMBIENTE e proposto per l’approvazione al Consiglio Comunale  assumendo, così, ruolo di strumento di programmazione e pianificazione ambientale sul territorio.

Il coordinatore del FORUM AMBIENTE

Ing. Luigi Romano

Commenta con Facebook