Accesso dei privati ai fondi per miglioramento sismico: la risposta dell’ingegnere Luigi Romano

Accesso dei privati ai fondi per miglioramento sismico: la risposta dell’ingegnere Luigi Romano

BELLONA – Di seguito il comunicato stampa dell’ingegnere Luigi Romano:

A seguito delle informazioni fatte in campagna elettorale da un tecnico locale (e ribadite in un manifesto murale) concernenti la possibilità di accesso dei privati ai fondi per miglioramento sismico, alcuni cittadini bellonesi (qualcuno anche della vicina Vitulazio) mi pongono alcune specifiche domande. Dallo studio della Normativa e supportato dalle risposte formulate in merito dall’Ordine degli Ingegneri di Caserta ed inviate al Comune di Bellona con nota prot. 2048/2017 cercherò di rispondere, in modo spero esaustivo, alle questioni sollevate.

D) Devo eseguire lavori di ristrutturazione al mio fabbricato. Posso accedere ai fondi regionali per miglioramento sismico?

R)NO, NON PUÒ’ ACCEDERE AI BENEFICI. BELLONA (come Vitulazio e tanti altri paesi) E’ ESCLUSA PERCHE’ NON RIENTRA NEI PARAMETRI STABILITI DALLA LEGGE DJ Se attendo a fare l’intervento è possibile che possa cambiare qualcosa? R) NO, NON GAMBIERA’ NIENTE ALMENO NEL PROSSIMO FUTURO. INFATTI LA LEGGE REGIONALE E’ IN APPLICAZIONE DELL’ORO 4007/2012 DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DJ Ho sentito dire che se il Comune si attiva e fa ‘ delle indagini geologiche Bellona può entrare tra i beneficiari per l’accesso ai fondi di miglioramento sismico in edifici privati. R)ASSOLUTAMENTE NO, NESSUNA POSSIBILITÀ’ PER GLI EDIFICI PRIVATI IL SECONDO PUNTO DEL COMMA 2) DELL’ART 2) DELL’OPCM 4007/2012 FA RIFERIMENTO AGLI EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO (ospedali, scuole, etc etc).

D) Devo fare un ampliamento del mio fabbricato a Bellona sito sotto la montagna in zona rossa. Ho sentito dire che il Comune può fare indagini geologiche in modo da far spostare la linea rossa di inedificabilità.

R) ASSOLUTAMENTE NO, IL COMUNE NON PUÒ’ FARE NIENTE. E’ IL PRIVATO CITTADINO CHE DEVE ATTIVARSI E FARE ESEGUIRE SPECIFICHE INDAGINI GEOLOGICHE TENDENTI A COMPROVARE CHE LA SUA AREA NON RICADE IN ZONA ROSSA. Infatti il comma 6) dell’art. 25) delle NORME DI ATTUAZIONE DEL PIANO STRALCIO (PS AI) dell’Autorità di Bacino LIRI-G ARIGLI ANO-VOLTURNO fa riferimento ai piani attuativi degli strumenti urbanistici comunali che sono di pertinenza privatistica.

D) Se allora non è possibile ottenere finanziamenti per edifici privati perché è stato sollevato tutto questo polverone in campagna elettorale?

R)IN CAMPAGNA ELETTORALE, PURTROPPO, VENGONO PROPAGANDATE – DA PERSONE IRRESPONSABILI – BUFALE DI OGNI GENERE AL SOLO FINE DI CATTURARE L’ATTENZIONE DELL’IGNARA POPOLAZIONE ED ACCAPARRARSI CONSENSI

D) Ma, in definitiva, per il miglioramento sismico dei fabbricati privati non vi è alcuna aspettativa?

R)VI E’ UNA INTERESSANTISSIMA PROCEDURA che consente notevoli benefici. IL COSIDDETTO “SISMABONUS”. NELL’IMMEDIATO AVRÒ’ MODO DI FARE UN CONVEGNO, SUL TEMA AL COMUNE DI BELLONA CON IL CONCORSO DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI DI CASERTA.

Cordiali saluti

Il presidente Ing. Luigi Romano

Commenta con Facebook