16ma edizione di “Arte,tradizioni e prodotti tipici”: – 20 al concerto dei Tiempo Antico

16ma edizione di “Arte,tradizioni e prodotti tipici”: – 20 al concerto dei Tiempo Antico

CAMIGLIANO –  Meno venti al concerto live di Giovanni Sorvillo e dei TIEMPO ANTICO all’interno della 16° edizione di Arte,tradizioni e prodotti tipici con delle sorprese eccezionali oltre alla proiezione del videclip di “giuan battista” girato nella grotta di San Michele Arcangelo in camigliano,come ospite della serata ci sarà Franco del prete. Figura mitica della musica italiana Dopo varie esperienze con gruppi napoletani, Franco debutta con gli Showmen nella prima metà degli anni ’60 contribuendo in maniera determinante alle fortune di un gruppo passato alla storia per il suo sound innovativo. La vittoria al Cantagiro del 1968 con l’indimenticata versione rhythm & blues di Un’ora sola ti vorrei e la partecipazione al Festival di Sanremo dell’anno successivo con Tu sei bella come sei sono solo due momenti dell’intensa, ma breve stagione della band. Con l’amico di sempre James Senese, Del Prete prova dapprima a rimettere in piedi gli Showmen dopo la fuoriuscita di Mario Musella e poi si rende protagonista di un’altra straordinaria avventura: la nascita di Napoli Centrale, di cui è l’autore dei testi. È il 1975, il suono si ispira ai nuovi canoni del jazz rock, mentre i testi in dialetto raccontano con rabbia storie proletarie come nel caso di Campagna, il primo singolo del gruppo. Tre LP che ottengono ottimi risultati di vendita e concerti in tutta Europa, compresa l’esibizione al prestigioso Montreux Jazz Festival, dimostrando il gradimento del pubblico e della critica. Proprio il successo di Napoli Centrale prepara la strada all’affermazione del cosiddetto Neapolitan Power e di Pino Daniele, ingaggiato come bassista del gruppo poco prima del suo esordio da solista. La fine dell’esperienza dei Napoli Centrale stimola Franco Del Prete a sviluppare le sue qualità di paroliere senza mai trascurare, naturalmente, la sua passione per la batteria. Nel 1980 entra a far parte dello staff di Gino Paoli partecipando come batterista alla registrazione del disco Ha tutte le carte in regola. Nel 1991 è di nuovo al Festival di Sanremo, questa volta per accompagnare Eduardo De Crescenzo per cui firma le parole di La musica va e tutti i brani dell’album Cante jondo. Dal 1994 al 1997 scrive e suona per Sal da Vinci tre album tra cui la canzone Vera che in America vendette due milioni di copie. Nel 2001 la storia si ripete e Franco Del Prete ritorna a Sanremo scrivendo, insieme a Marcello Vitale, la delicata Pioverà cantata da Peppino Di Capri. Ha scritto canzoni anche per altri artisti e le sue parole sono state cantate da Lucio Dalla, Raiz (Almamegretta), Zulù (99 Posse), Tullio De Piscopo, Peppe Barra, Enzo Avitabile e tanti altri. Dal 2006 la sua nuova avventura si chiama Sud Express col quale ha all’attivo (sotto il soprannome di Franco Del Prete Sud Express) l’album L’ultimo apache (2009) e Radice (2011) di Enzo Gragnaniello (Enzo Gragnaniello & Sud Express). Nel 2016 Franco riprende la collaborazione con l’amico di sempre James Senese, scrivendo testi e registrando tracce di batteria nel suo nuovo album coi Napoli Centrale ‘O sanghe.

C.S.

Commenta con Facebook