Disastro Ilside, le riflessioni sulla seduta del Consiglio comunale del 14 luglio di Luigi Romano

Disastro Ilside, le riflessioni sulla seduta del Consiglio comunale del 14 luglio di Luigi Romano

BELLONA – Di seguito il comunicato stampa dell’ex consigliere comunale Luigi Romano: 

Come è mia abitudine faccio delle osservazioni a freddo per cercare di essere il più razionale possibile. Per chi ha esperienze di assemblee e/o consigli comunali aperti su tematiche che  toccano da vicino le masse, posso dire che nel complesso  l’andamento del Consiglio Comunale ed i risultati prodotti sono stati buoni. Non dobbiamo dimenticare, d’altronde, che si usciva da una campagna elettorale dura per cui era inevitabile, direi fisiologico, che ci fossero delle tensioni non ancora sopite. Ma il paese ha dimostrato, questa volta, grande maturità. Infatti, a parte le inaccettabili esternazioni di un gruppo di facinorosi il cui unico obiettivo è quello di distruggere, ed il protagonismo di qualche cittadino che, dimentico del vuoto assoluto del proprio passato amminsitrativo, si confeziona e si mette addosso i panni di unica salvatrice della patria, a parte questi elementi dcevo, il paese ha risposto bene. Nella sala si è avvertito chiaro che i due gruppi che avevano come riferimento maggioranza e minoranza avevano ben capito che il nemico da combattere non era il Sindaco (che aveva fatto tutto ed anche più a tutela della nostra salute) bensì il sistema di potere esterno (ILSIDE e collaterali e la magistratura fantozziana (speriamo che non mi becchi una denuncia!) che affida al ladro la refurtiva affinchè la custodisse e la bonificasse. Di conseguenza chiedevano in silenzio – ma era una voce alta e sentita – che ci fosse un camminare comune Complimenti allora alla maggioranza del Sindaco Abbate che ha recepito questa volontà e posto in essere le procedure per raggiungere risultati condivisi, ma brava anche la minoranza che,  sorda alle lusinghe del pifferaio, ha recepito il messaggio di unità indicato dal Sindaco e votato la delibera proposta dalla maggioranza che è stata votata all’unanimità assumendo, così, grande valenza politica. Ora bisogna camminare uniti se vogliamo raggiungere- in tempi relativamente brevi – risultati concreti

Commenta con Facebook