BELLONA – Il disastro del sito di stoccaggio dell’Ilside guadagna almeno la scena istituzionale regionale. E’ di queste ore la notizia che il presidente della Terza Commissione Regionale “Terra dei Fuochi, bonifiche, ecomafie”, Gianpiero Zinzi, ha convocato l’assise per giovedì 20 luglio alle ore 12.30, presso gli uffici della Regione Campania, per discutere della delicata questione.
La vicenda nel frattempo è stata accompagnata anche dall’intervento dei partiti a livello nazionale. Se nelle prime ore del disastro la senatrice 5 Stelle Vilma Moronese si era attivata per far arrivare un escavatore sul sito in località Ferranzano, due parlamentari Pd, Camilla Sgambato e Rosaria Capacchione, hanno presentato due interrogazione parlamentari che vi proponiamo:
Questo il testo integrale dell’interrogazione:
Al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Al Ministro della salute, Al Ministro dell’interno,
Per sapere –
“Premesso che:
lo scorso martedì 11 luglio, nell’area di smaltimento dei rifiuti ex Ilside Srl, ubicata nel comune di Bellona, Provincia di Caserta, si è sviluppato un gravissimo incendio, sprigionatosi nell’area scoperta e sotto tettoia ove erano stoccati i rifiuti pericolosi speciali tra cui amianto, rifiuti ospedalieri, scarti della lavorazione di vernici e gomme di auto;
– dalla relazione di sopralluogo Arpac del 16.09.2014 risultava una giacenza di rifiuti al 06.07.2013 di circa 4.500 tonnellate, di cui 1.500 tonnellate di rifiuti urbani e rifiuti speciali pericolosi e non, e 3.000 tonnellate di rifiuti combusti nei precedenti incendi, miscelati a terra di spegnimento;
circa il 90% dei rifiuti in oggetto d’incendio era costituiti da cumuli di sovvallo provenienti dalla selezione meccanica dei rifiuti urbani differenziati;
-tuttavia negli ultimi due anni vi è stata uno sversamento non autorizzato di rifiuti speciali pericolosi anche denunciato e documentato da riprese video e foto da attivisti del luogo;
-sono stati eseguiti rilievi dall’Asl e dall’Arpac, proseguiti da parte di quest’ultima Autorità anche negli ultimi giorni in diversi punti, a distanza dal sito bruciato, al fine di verificare le conseguenze del rogo;
da questi primi risultati analitici derivanti dalle attività di campo si desume la presenza, nell’aria ambiente campionata, di Benzene, Formaldeide, Acetaldeide,
-l’Arpac ha, altresì, segnalato che l’incendio ha interessato anche rifiuti contenenti amianto;
-lo stesso sito, già il 17.04.2012, fu oggetto di un incendio di analoghe dimensioni, tanto da essere sottoposto a sequestro ed affidato ad un custode giudiziale per poi essere dissequestrato alla fine dell’anno 2012;
se è stato mai redatto, dal 2012 ad oggi, un piano di bonifica e risanamento ambientale a seguito di caratterizzazione ed individuazione delle singole tipologie di rifiuti allocati nel sito e le relative quantità e se è stato monitorato dagli organi competenti;
se, e ciò indipendentemente dalla qualifica del soggetto gestore, sia stato approntato ed attuato tutto il sistema per prevenire incendi all’interno dell’area ex Ilside e per evitare il verificarsi di casi di inquinamento ambientale;
se le indagini conseguenti al primo incendio del 2012 ne abbiano appurato il carattere doloso e, in caso affermativo, se eventuali sviluppi delle stesse abbiano condotto ad ipotetici collegamenti con il nuovo incendio dei giorni scorsi;
quali misure si intendono porre in essere al fine di affrontare e superare con la massima urgenza una problematica che, per le vaste proporzioni e gli ingenti danni da essi provocati fino ad oggi, rappresenta ormai una vera e propria emergenza ambientale per il territorio di Bellona e dei comuni limitrofi tenuto conto che tale sito insiste in un’area esclusivamente agricola con colture di eccellenza e che vi è in questo territorio solo una fabbrica di conglomerati edilizi a basso impatto ambientale”.
Queste le richieste della Sgambato e della Capacchione. Intanto, sul fronte regionale, anche il consigliere regionale Massimo Grimaldi ha ritenuto di intervenire sulla questione:
“Nell’agro- caleno, siamo in piena emergenza ambientale, bisogna fare presto. Mercoledì, in sede di commissione speciale sulla Terra dei Fuochi, chiederò ai miei colleghi di presentare in Consiglio una mozione per impegnare la Giunta a sollecitare la Presidenza del Consiglio dei Ministri affinché venga riconosciuto lo stato di emergenza di livello A”. Lo rende noto, sulla sua pagina Fb, Massimo Grimaldi, capogruppo “Caldoro Presidente” e componente dell’ Ufficio di Presidenza. “Gli elementi ci sono tutti: infatti, le ultime vicende dell’ Ilside vanno ad aggiungersi a quelle dell’ex area Pozzi: una vera e propria bomba ambientale che colpisce la salute e la qualità della vita di 50.000 persone. Lo stato di emergenza- continua Grimaldi- significherebbe sgravi fiscali per gli agricoltori, in considerazione dei danni subiti e, poiché l’Agro-caleno non è rientrato tra le aree di crisi individuate dal Governo, resta l’unico percorso per recupere fondi per le bonifiche- conclude Grimaldi”.