PIGNATARO M. – Un caldo sole di novembre ha accolto l’arrivo degli studenti francesi per il Progetto del Gemellaggio Pignataro-Sault, che dura ormai da tantissimi anni, a testimonianza dei forti rapporti di amicizia e collaborazione tra l’Istituto Comprensivo “Pignataro-Camigliano” di Pignataro Maggiore (CE), il College di Sault in Francia e l’Amministrazione pignatarese.
Lo scambio culturale tra Pignataro e Sault, incentrato sulla base della reciproca ospitalità in famiglia, è fortemente sostenuto dal Dirigente Scolastico Antonio Palmieri, dalla Prof.ssa Maria Palumbo, docente di Francese, dal Sindaco Giorgio Magliocca, dal Consigliere delegato all’Istruzione Lia Adduce e vede come accompagnatrici la Prof.ssa Filomena Bevilacqua, docente di Arte e Immagine, e le Prof.sse Sylvie Cazac e Federica Zucca, provenienti dalla cittadina francese.
In questi giorni, dal 18 fino al 25 novembre, tredici studenti francesi, accompagnati dalle due professoresse, Cazac e Zucca, del College di Sault, sono ospiti presso altrettante famiglie pignataresi (dal 9 al 16 maggio 2017 sono stati gli studenti della Scuola Media dell’Istituto Comprensivo pignatarese ad essere ospitati in terra francese).
Una esperienza formativa ed umana importantissima, vissuta con vivo interesse, per i giovani studenti pignataresi: Federico Cerrone, Giuseppe Cuccaro, Giorgio De Lucia, Pietro Lubrano, Giuseppe Magliocca, Rosamira Martini, Ilaria Mazzuoccolo, Chiara Nacca, Davide Pellecchia, Daniele Piscopo, Pasquale Russo, Giulia Sellitto, Antonio Vito.
Il programma ha previsto, all’arrivo degli studenti francesi, il saluto di accoglienza da parte dell’Istituto Comprensivo “Pignataro-Camigliano” di Pignataro Maggiore (CE) e dell’Amministrazione Comunale.
I ragazzi francesi, in questi giorni, stanno visitando luoghi della nostra regione di grande importanza dal punto di vista artistico e culturale: la Reggia di Caserta, gli Scavi di Ercolano e Pompei, Caserta Vecchia, l’Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere, il Centro Storico di Napoli; insomma un vero e proprio tour attraverso le bellezze e le eccellenze di terra campana, sotto la costante guida delle Professoresse Maria Palumbo e Filomena Bevilacqua, che curano, con puntuale impegno e dedizione, da tantissimi anni, il Progetto del Gemellaggio italo-francese.
La settimana di permanenza per gli studenti francesi, Eléna Boffa, Remi Cocrelle, Matthieu Filippi, Chloe Lachman, Marie Belot, Inés Ben Fares, Lilou Subra, Joseph Begins, Julien François, Aouregan Kergosien, Lucien Kucharsky, Zoé Santonja, Zelya Landais Blanc, si concluderà, venerdì 24 novembre, con un gioioso momento di festa, per rinnovare i sentimenti di affetto reciproco tra le due comunità gemellate.
Insomma una settimana intensa per gli alunni pignataresi e francesi, che porteranno sempre il ricordo di questo scambio culturale, che ha permesso loro di intessere rapporti con coetanei di un’altra nazione, nello spirito dell’amicizia, della fratellanza, del vivere civile, del rispetto reciproco.
C.S.