Bellona nel caos politico – sociale: la Giunta comunale dà avvio alla battaglia anti fake news a spese dei cittadini. Oggi nuovo tavolo tecnico in Regione e nuove fumarole all’Ilside. C’è attesa per il servizio del Tg3

Bellona nel caos politico – sociale: la Giunta comunale dà avvio alla battaglia anti fake news a spese dei cittadini. Oggi nuovo tavolo tecnico in Regione e nuove fumarole all’Ilside. C’è attesa per il servizio del Tg3




BELLONA – Probabilmente ci troviamo di fronte a uno dei primi casi in Italia di una Giunta comunale che dà mandato a un avvocato per perseguire i futuri attacchi all’immagine del Comune e dell’Amministrazione comunale attraverso le cosiddette fake news. L’esecutivo di Bellona, con delibera numero 4 del 9 gennaio 2018, ha ufficialmente dato avvio alla battaglia contro le false notizie. Nel prossimo anno l’avvocato Nicola Cantiello dovrà scandagliare tutte le notizie e i commenti che su giornali e sui social potrebbero essere ritenuti lesivi degli inquilini del Comune bellonese (leggi-qui-la-delibera). Questo sembra essere il momento di maggiore conflittualità tra gli amministratori locali e la corposa fetta dell’opinione pubblica che ormai da mesi accusa il sindaco Filippo Abbate e la sua squadra, nella migliore delle ipotesi, di non aver fatto abbastanza per prevenire il disastro ambientale causato dal sito di stoccaggio dei rifiuti dell’Ilside.

Intanto sui social si è scatenata la polemica in merito a quest’ultimo atto della Giunta. In molti ritengono che sia sbagliato tutelare l’immagine personale degli amministratori con i soldi dei cittadini e ledendo il legittimo diritto di critica dei cittadini. Tra i primi a contestare la scelta del primo cittadino c’è il giornalista Salvatore Minieri che a più riprese aveva sollecitato un intervento risolutivo sulla questione Ilside. “La giunta del Comune di Bellona (Caserta) – scrive lo scrittore sul suo profilo Facebook – ha firmato una delibera che vieta ogni forma di critica civile o di espressione del dissenso, brandendo l’arma della querela. Tutto ciò in aperta e clamorosa violazione dell’articolo 21 della Costituzione Italiana. Un atto unico nel suo genere. Chi ha il compito di intervenire, lo faccia subito. Siamo arrivati alla violazione dei diritti di espressione, sanciti e tutelati dalla nostra Carta Costituzionale. Una Giunta, che rappresenta l’Italia in un Comune, produce una delibera contro le leggi italiane. Caserta e provincia sono ormai al delirio”.

La polemica sulle false notizie è legata, come abbiamo ricordato in precedenza, allo scontro in merito alla bonifica del sito in località Ferranzano per il quale lunedì il sindaco e i comitati erano entrati di nuovo in rotta di collisione questa volta sull’autorizzazione a far entrare le telecamere di Rai3 nel sito che stoccava rifiuti. La notizia è emersa in una nota diffusa dal Comitato cittadino Bellona/Triflisco: mai più Ilside.

Nel frattempo anche quella odierna è stata una giornata intensa. In mattinata è stata registrata la presenza di nuove fumarole nel sito di località Ferranzano. Alle 15 si è svolta una nuova audizione presso la Commissione Ambiente in Consiglio Regionale per fare il punto della situazione e cercare di individuare finalmente una soluzione definitiva per la messa in sicurezza dell’area a tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini bellonesi e dei comuni limitrofi. In prima serata, invece, andrà in onda sul Tg3 un servizio realizzato sulla vicenda del sito in località Ferranzano. Domani (giovedì 11 gennaio) alle ore 20:45, presso il teatro parrocchiale della Chiesa di S. Secondino, si terrà l’assemblea settimanale del Comitato Cittadino.

Red. pol.

Commenta con Facebook