Pignataro Maggiore, al via XVIII Sagra degli Antichi Sapori: si parte il 4 luglio

Pignataro Maggiore, al via XVIII Sagra degli Antichi Sapori: si parte il 4 luglio

PIGNATARO M. – Conto alla rovescia per l’apertura della Sagra degli Antichi Sapori, un viaggio tra i piatti ed i profumi della tradizione dell’Agro-Caleno. L’appuntamento è fissato da giovedì 4 fino a lunedì 8 luglio, dove a Partignano di Pignataro Maggiore (CE) in Via Aldo Moro aprirà i battenti la XVII edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Insieme per l’Unità dei Popoli che, forte dei successi degli anni passati, darà la possibilità di degustare cibi genuini ed una selezione di piatti che valorizzano le tipicità agroalimentari del nostro territorio.

Nelle cinque serate di apertura degli stands si potranno degustare tra le tante specialità: “pettole e fagioli” (pasta fatta rigorosamente a mano dalle NS volontarie i giorni che precedono l’evento), stufato di “annutolo” (vitello di bufala), “soffritto”, “trippa”, “salsiccia al finocchietto selvatico”, “i guanti” (dolce tipico dell’AgroCaleno fatto rigorosamente a mano dalle NS volontarie durante l’evento), “marzellina alla pimpinella”, l’immancabile mozzarella di bufala, gli “arrosticini” di pecora, “mugnoli e salsiccia”, il “cuoppo” di specialità fritte, le pizze e tanti altri piatti della tradizione, tutti serviti ai piedi della collina di San Pasquale.

Tra stands espositivi e dimostrativi, giochi e balli di piazza, concerti e musica popolare si potranno trascorrere piacevoli serate all’insegna della solidarietà attiva. L’Associazione, infatti, si propone di favorire lo sviluppo di quei Paesi che attualmente sono più svantaggiati economicamente e socialmente. La filosofia dei volontari si incarna nella consapevolezza che la solidarietà non è un valore solo da proclamare ma da vivere con attività concrete come la Sagra degli Antichi Sapori. I proventi della manifestazione saranno devoluti al finanziamento del progetto “Acqua Fonte di Vita” dell’AMU (www.amu.it) mediante il quale sarà realizzato un acquedotto per garantire l’approvvigionamento idrico alle popolazioni della collina di Rukanda, una zona impervia e difficile da raggiungere del comune di Bururi in Burundi.

Le ampie aree parcheggio e stand con giochi per adulti e bambini completano una manifestazione che ogni anno gode della presenza di tanti visitatori provenienti dalle province di Napoli e Caserta.

C.S.

Commenta con Facebook