CAPUA – Integrazione culturale, scambio di esperienze e di buone pratiche e dibattito sulle opportunità dell’Europa per i giovani: sono questi i temi alla base del conferenza internazionale organizzata dall’ ITET Federico II di Capua in programma per giovedì 23 maggio 2013, a partire dalle 10.30.
L’iniziativa, dal titolo “L’Europa, i giovani e l’educazione”, si inserisce nel progetto “Learning to be EU”, finanziato dal programma comunitario Gioventù in Azione – azione 1.1 Scambi culturali – ed è promossa dall’Associazione Informamentis Europa, in collaborazione con l’ITET Federico II .
All’evento parteciperanno 36 studenti, dai 16 ai 23 anni, provenienti da sei diversi Paesi europei e non: Gran Bretagna, Romania, Ungheria, Grecia, Turchia e, ovviamente, Italia.
A presenziare all’incontro ci saranno il Dirigente Scolastico Prof. Angelo Barbato e il Presidente di Informamentis Europa D.ssa Giovanna Di Marcello.
Le delegazioni europee presenteranno i sistemi scolastici in vigore nei loro rispettivi Paesi, illustrandone le caratteristiche, i punti di forza e di debolezza. In particolare verrà analizzato il legame tra istruzione e mondo del lavoro, tra istruzione e cittadinanza attiva, tra istruzione e diversità culturale.
Durante la conferenza, che si svolgerà in lingua inglese e in lingua italiana, sarà dato spazio alla presentazione e alla testimonianza di docenti e studenti dell’ITET Federico II che dal 2012 stanno realizzando il progetto “We aren’t problematic”, finanziato dal programma europeo LLP Comenius (Partenariati multilaterali) e che ne illustreranno le attività e l’impatto sulla comunità scolastica.
L’intervento conclusivo sarà dedicato alle numerose opportunità che l’Unione europea offre ai giovani per la realizzazione di tirocini, volontariato e percorsi di formazione all’estero.
La coordinatrice
Prof.ssa Maria Scialdone