Alloggi pubblici, De Rosa: predisposta la pubblicazione per l’aggiornamento della graduatoria

Alloggi pubblici, De Rosa: predisposta la pubblicazione per l’aggiornamento della graduatoria

PIGNATARO M. – Il Consigliere comunale Francesco De Rosa fa sapere che il Comune di Pignataro Maggiore ha predisposto la pubblicazione per l’aggiornamento della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione  degli alloggi di edilizia residenziale. Ecco la nota:

Il Comune di Pignataro Maggiore, con determina del 20/05/2015, ha predisposto la pubblicazione per l’aggiornamento della graduatoria valevole ai fini dell’assegnazione  degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che dovessero eventualmente rendersi disponibili nell’ambito del territorio del Comune di Pignataro Maggiore, in conformità all’art. 4 della Legge Regionale n. 18/1997 e secondo lo schema approvato dalla Giunta Regionale della Campania.

Possono partecipare al presente Bando di Concorso i cittadini che siano in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione europea ovvero, per i cittadini di paesi non membri dell’Unione europea, il possesso dello status di rifugiato riconosciuto dalle competenti autorità italiane o la titolarità della carta di soggiorno o la titolarità di un permesso di soggiorno almeno biennale, in questo ultimo caso, l’esercizio di una regolare attività di lavoro subordinato o di lavoro autonomo. Residenza anagrafica o attività lavorativa esclusiva o principale nel comune di Pignataro Maggiore, salvo che si tratti di lavoratori destinati a prestare servizio in nuovi insediamenti industriali, compresi in tale ambito, o di lavoratori emigrati all’estero, per i quali è ammessa la partecipazione per un solo ambito territoriale. Non titolarità di diritti di proprietà , usufrutto, uso e abitazione su alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare, nell’ambito della provincia cui si riferisce il bando. Non titolarità di diritti di cui alla precedente lettera c) su uno o più alloggi, ubicati in qualsiasi località il cui valore locativo complessivo, determinato con gli estimi catastali vigenti alla data di presentazione dell’ultima dichiarazione dei redditi, sia almeno pari al valore locativo medio di un alloggio di edilizia residenziale pubblica, ubicato nell’ambito territoriale cui si riferisce il bando, adeguato alle esigenze del nucleo familiare del richiedente. Assenza di precedenti assegnazioni in proprietà con patto di futura vendita di alloggio realizzato con contributi pubblici e assenza di precedenti finanziamenti agevolati, in qualunque forme concessi dallo Stato o da enti pubblici sempre che l’alloggio non sia più utilizzabile ovvero perito senza che il concorrente abbia diritto al risarcimento del danno. Non avere ceduto in tutto o in parte, fuori dei casi previsti dalla legge, l’alloggio eventualmente assegnato in precedenza in locazione semplice. Non essere occupante senza titolo di un alloggio di edilizia residenziale pubblica (art.26 comma 4, legge 8 agosto 1977, n° 513) e reddito annuo complessivo convenzionale del nucleo familiare riferito all’anno 2014 (dichiarazione reddituale 2015 relativa al reddito percepito nell’anno 2014) non superiore ad € 14.038,63 per un nucleo familiare di due componenti.

francescoderosa.myblog.it

Commenta con Facebook