BELLONA – Si sono svolte venerdì scorso (7 ottobre) le celebrazioni per il 73mo anniversario dell’eccidio dei 54 martiri di Bellona. Giornata intensa che si è articolata in tre diversi appuntamenti: la tradizionale commemorazione davanti al monumento dedicato ai martiri bellonesi, l’intitolazione di una strada in memoria di Antimo Graziano (“vittima del dovere”), il gemellaggio tra i Comuni di Bellona e Mignano Monte Lungo (cittadine entrambe decorate con Medaglia d’Oro al Valor Militare). All’importante giornata della memoria, grazie al lavoro svolto dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio Comunale dell’Amministrazione comunale di Bellona e all’Associazione Nazionale Famiglia Italiane dei Martiri, ha partecipato anche il Cardinale Crescenzio Sepe.
Le celebrazioni hanno visto la partecipazione di molti sindaci dei Comuni della provincia di Caserta ed autorità militari, religiose e civili comprese rappresentanze delle scuole di Bellona, Vitulazio e Capua. Ai piedi dell’altare della Cappella di San Michele Arcangelo, quattro alunni della 5^ elementare I.A.C. “Dante Alighieri” di Bellona, deponevano un serto floreale, in omaggio alle vittime della furia nazista, accompagnati dal Sindaco di Bellona, Dott. Filippo Abbate, dal Delegato del Sindaco di Vitulazio Sig. Antonio Catone, il Presidente A.N.F.I.M. Comitato per la Regione Campania e Vice Presidente Nazionale A.N.F.I.M. Prof. Vincenzo Carbone e dalle Autorità Istituzionali intervenute per l’occasione tra cui il Consigliere Provinciale Dott. Antonio Mallardo, il Vice Prefetto Vicario di Caserta, Dott. Michele Campanaro, il Col. Andrea Taurelli Salimbeni, Assistente Militare ed Aiutante di Campo del Presidente della Repubblica per l’Arma dei Carabinieri. Ad officiare la Santa Messa nella Chiesa di San Secondino Vescovo e Confessore di Bellona Sua Eminenza Reverendissima il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo Metropolita di Napoli, accompagnato dal Parroco di Bellona, il Molto Reverendo Don Antonio Iodice e da tutti i Parroci e religiosi del territorio.
Alle ore 15.00, in presenza dell’Amministrazione Comunale di Bellona, Sindaco Dott. Filippo Abbate, di Mignano Monte Lungo, Sindaco Dott. Antonio Verdone, dei familiari Graziano, di una rappresentanza della Polizia Penitenziaria e della cittadinanza, si è proceduto all’intitolazione di strada in onore di Antimo Graziano – Vittima del Dovere – ucciso dalla malavita a Napoli il 14 settembre 1982. Ai tre squilli ed il silenzio d’ordinanza eseguito dal trombettiere della Polizia Penitenziaria seguiva la benedizione della targa toponomastica a cura del Parroco di Bellona Monsignor Antonio Iodice. Il Sindaco di Bellona, Dott. Filippo Abbate, al termine del suo intervento ha ringraziato tutti i presenti tra cui la moglie e le figlie di Antimo Graziano.
Infine, alle ore 16.00, presso la Sala Consiliare “Martiri di Bellona”, in presenza delle due Amministrazioni Comunali di Bellona e di Mignano Monte Lungo e della cittadinanza si è svolta la cerimonia di firma degli atti di gemellaggio istituzionale tra la Città di Bellona e la Città di Mignano Monte Lungo. Il Presidente del Consiglio Comunale della Città di Bellona ha presieduto in qualità di “notaio” la firma degli atti di gemellaggio dei due Sindaci, ricordando che la fase di ritorno si svolgerà Mercoledì, 7 Dicembre2016, aMignano Monte Lungo, in occasione della solenne cerimonia commemorativa del 73° Anniversario della Battaglia di Monte Lungo, alla presenza dei rappresentanti dei due Enti, dell’A.N.F.I.M., delle cittadinanze, delle istituzioni scolastiche e delle varie associazioni combattentistiche. In poche parole, il 7 ottobre 2016 una data indelebile che ha visto lo svolgimento di tre cerimonie di alto valore storico e di significato interesse politico-sociale per le future generazioni.