Bellona, grande successo per il concerto intitolato alla memoria del maestro Pancaro

Bellona, grande successo per il concerto intitolato alla memoria del maestro Pancaro

BELLONA – Si è svolto sabato 1 dicembre nella Sala Parrocchiale San Secondino di Bellona il Tributo al Maestro Raffaele Pancaro, clarinettista e compositore vissuto tra l’Ottocento e il Novecento, che, dopo essersi diplomato presso il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, è emigrato negli Stati Uniti e qui ha fatto parte, da solista, di diverse orchestre sinfoniche.

Dopo una luminosa carriera oltreoceano, è ritornato al suo paese natale e ha fondato una scuola di musica che, nel corso degli anni, ha formato molti musicisti. Ha scritto numerosi brani cameristici per clarinetto e pianoforte, marce reali, marce sinfoniche, trascrizioni e adattamenti per banda del notevole repertorio operistico italiano.

La serata è stata organizzata dall’associazione culturale La Teca Bellonese che si occupa di iniziative volte al recupero delle memorie e delle tradizioni del territorio e che ha, al proprio interno, un gruppo di studio dedicato alla figura del Maestro Pancaro.

Da cinque anni, infatti, viene celebrato il ricordo del grande musicista attraverso mostre di foto, spartiti, trascrizioni, composizioni da lui realizzate o di strumenti musicali appartenuti al Concerto Bandistico Giacomo Puccini di Bellona, da lui fondato.

Quest’anno, però, il Tributo al Maestro ha assunto una veste ancora più importante perché ha visto la presenza di due ospiti d’eccezione: i musicisti Giuseppe Magliocca e Ada Bracchi.

Diplomatasi giovanissima al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Ada Bracchi si è perfezionata sotto la guida di Lina Barbieri e Renzo Silvestri. E’ stata iscritta alla classe di pianisti dell’Accademia Filarmonica di Bologna e, successivamente, si è abilitata in Musica e Canto Corale, oltre a esser stata titolare della cattedra di Pianoforte Principale nei conservatori di Foggia, Napoli e Latina.

Giuseppe Magliocca ha iniziato giovanissimo lo studio del clarinetto proprio con Raffaele Pancaro. Ha studiato alla scuola di Vito di Lena del Teatro San Carlo di Napoli e si è perfezionato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Ha insegnato clarinetto nei conservatori di Cosenza, L’Aquila, Roma e Latina e ha compiuto varie tournée in Italia e all’estero come 1° clarinetto.

Dal 1973 i due concertisti formano un duo molto affiatato, facendosi apprezzare nelle migliori sale da concerto e riscuotendo sempre lusinghieri consensi di pubblico e critica.

E’ stato proprio Giuseppe Magliocca, venuto a conoscenza del gruppo di studio su Raffaele Pancaro, a voler rendere omaggio al suo primo insegnante di clarinetto e, proprio per questo, ha chiesto di essere presentato non come “maestro”, ma come “l’ultimo allievo del maestro Pancaro”.

I due artisti si sono esibiti in:

  • Valzer di Raffaele Pancaro;
  • Adelaide di L. V. Beethoven;
  • Divertimento di Girolamo Salieri;
  • Réverie di Claude Debussy;
  • Song and Csàrdàs from North Croatia di Emil Cossetto;
  • L’usignolo di Franz Liszt;
  • Fantasia di Gioacchino Rossini;
  • Variations op. 33 di Carl Maria von Weber.

Il magnifico duo di clarinetto e pianoforte ha emozionato e lasciato senza parole il pubblico in sala.

Ad accogliere i due artisti anche la Garofano Clarinet Ensemble, la classe di clarinetto del Liceo Musicale Luigi Garofano di Capua, formata dagli alunni Parillo Alessandro, Zinno Pasquale, Di Bernardo Giuseppe, Iannitti Giuseppe, Mingione Francesco, Palladino Serafina, Cioppa Giuseppe, Magliocca Anselmo, Vagliviello Giuseppina, Bortone Maria, Scalzone Filomena, Bernardo Alessandro, Di Domenico Paolo.

I ragazzi hanno eseguito tre brani, sotto la direzione del prof. Pasquale Posillipo.

Presente alla serata anche il Dirigente Scolastico del Liceo Garofano, Prof. Giovanni Di Cicco, che ha sottolineato l’importanza, soprattutto per i giovani, della musica e della cultura.

L’evento ha riscosso molto successo grazie all’impegno del presidente de La Teca Bellonese Marino Sorrentino e di tutti i membri dell’associazione che, ancora una volta, si sono impegnati attivamente nell’organizzare una serata volta alla riscoperta delle tradizioni locali e alla promozione del territorio.

Alessia Di Nardo

Commenta con Facebook