Bellona, il Comune rinnova e amplia le commissioni per le autorizzazioni sismiche

Bellona, il Comune rinnova e amplia le commissioni per le autorizzazioni sismiche

BELLONA – Di seguito il comunicato stampa del Comune di Bellona:

Essendo scaduta la precedente commissione per le autorizzazioni sismiche, con proprio decreto del 4 gennaio  il sindaco di Bellona Filippo Abbate ha provveduto a nominare i nuovi componenti  non più di una commissione ma di due.

Ne sono state costituite due in modo da garantire la massima efficienza e la ininterrotta disponibilità tenendo conto anche dell’ampliamento delle competenze che da qualche mese, dietro approvazione della Regione a seguito di apposita procedura del comune, si estendono anche alle opere pubbliche o di pubblico interesse.

Ogni commissione si compone di due categorie di professionisti denominati rispettivamente senior e junior distinti tra loro dal possesso di comprovata esperienza in collaudi sismici, per i senior e dall’iscrizione all’ordine di appartenenza non superiore a cinque anni per la componente junior.

Delle commissioni, che sono di pari grado e competenze, fanno parte, di una: l’ing. Antonio Romano, l’arch. Giuseppe Caputo l’ing. Francesco Fusco, tutti senior, e ing. Raffaella Dell’Aversano e Giuseppe Fusco, junior; dell’altra: ing. Gaetano Aurilio, arch. Lara Aurilio, ing. Michele di Rubbo, senior, e ing. Odoardo Sorrentino e Luisa Di Nardo, junior.

Il compito delle commissioni è quello già appartenuto al settore provinciale del Genio Civile relativo ai calcoli antisismici degli edifici, pubblici, privati e di interesse pubblico, di altezza fino a10,5 metri, mentre per ogni opera superiore a questa altezza la competenza rimane in capo al Genio Civile.

In sostanza vengono valutate tutte le istanze di autorizzazione o concessione edilizia per verificarne i requisiti antisismici attraverso l’esame dei calcoli strutturali.

Cioè, tutte quelle funzioni che fino a qualche anno fa hanno comportato tempi spesso biblici sia per l’ingolfamento che si verificava negli uffici provinciali sia per i passaggi burocratici che le procedure prevedevano.

Tutto questo comporta speditezza e risparmio in burocrazia e in denaro poiché non sarà più necessario instaurare servizi di spola per portare carte, per correggere, modificare, interloquire eccetera. Da adesso tutto si risolve in casa. Ma non solo. Si può realmente confidare sulla massima efficienza del servizio perché allo stesso sono preposti professionisti conoscitori delle realtà e delle caratteristiche del territorio cittadino oltre che più presenti e  disponibili perché non lavorano in chissà quale recondito ufficio distante chilometri ma praticamente in casa.

Lo spirito stesso della norma, infatti, è ispirato al “rilancio economico, la riqualificazione del patrimonio esistente, la prevenzione del rischio sismico e la semplificazione amministrativa”.

Insomma, con l’ampliamento anche alle opere pubbliche o di pubblico interesse e il relativo necessario dimensionamento delle commissioni  costituiscono  un’altra buona occasione, come al solito pienamente e tempestivamente sfruttata dall’amministrazione comunale per agevolare la popolazione e rendere maggiormente fruibili delicati servizi come è quello riguardante la questione sismica.

Un’occasione che mantiene il comune di Bellona al livello pioneristico nello studio e nella concretizzazione di ogni iniziativa utile alla crescita ed allo sviluppo del territorio nell’ambito del più generale interesse per la collettività.

C.S.

Commenta con Facebook