Le janare, ovvero le streghe della tradizione popolare di gran parte dell’Italia meridionale, affascinano da sempre l’immaginario collettivo e negli ultimi tempi sono argomento di articoli, saggi e servizi in programmi televisivi. Ma la curiosità intorno a queste misteriose figure ha travalicato i confini nazionali grazie all’opera di divulgazione di Massimiliano Palmesano (ricercatore indipendente di […]
La cultura pop negli ultimi anni ha portato alla ribalta un crescente interesse nei confronti delle culture arcaiche dei popoli del freddo e misterioso nord Europa: saghe, Dèi, battaglie, viaggi straordinari attraverso i mari oggi rivivono in produzioni televisive e in opere di narrativa. Ma da sempre la tradizione nordica ha influenzato nel profondo la […]
Il libro di Gigi Di Fiore, “L’ultimo re di Napoli” (Utet, 224 pagine, 18 Euro), racconta con vivacità narrativa e l’aiuto di documenti inediti o poco noti “L’esilio di Francesco II di Borbone nell’Italia dei Savoia”. Sbeffeggiato come “Franceschiello” dalla stampa risorgimentale, ricordato dai più come l’imbelle sovrano di un Regno delle Due Sicilie destinato […]
Il libro di Paolo Isotta, “San Totò” (Marsilio, 320 pagine, 19 Euro), racconta films, arte, vita, morte e ovviamente “miracoli” del grande Antonio de Curtis. Anche se “chi non ha visto Totò a teatro non ha visto Totò”, si è sempre sentito dire Paolo Isotta da suo padre. Noi ci troviamo tutti, ora, in questa […]
Il libro di Leonardo Sciascia “Sulla fotografia” (Mimesis, 100 pagine, 12 Euro), a cura di Diego Mormorio, è un autentico gioiello per quanti amano lo scrittore siciliano e per coloro che hanno un interesse anche teorico per le immagini e i ritratti. L’osservazione della realtà da parte di Leonardo Sciascia – così lucida nei suoi […]
Un libro di grande interesse, “Critica della teologia politica” (Quodlibet, 272 pagine, 222 Euro), raccoglie “voci ebraiche su Carl Schmitt”. Walter Benjamin, Hans Kelsen, Leo Strauss, Karl Löwith e Jacob Taubes sono i cinque filosofi che i curatori di questo volume (Giorgio Fazio e Federico Lijoi) hanno scelto di porre sullo sfondo del comune riferimento […]
È di grande attualità il libro di William Naphy e Andrew Spicer, “La peste in Europa” (il Mulino, 184 pagine,12 Euro), nella sua nuova edizione del 2021, ristampato in piena pandemia di Covid-19. La peste arrivò in Europa nel 1347 dalla Crimea su una nave che approdò a Messina portando con sé marinai morti o […]
PASTORANO – È stato pubblicato il nuovo libro di Antonio Bonacci :”Nicol”. Può essere richiesto presso Piccola Editalia di Giovanni Pezzullo o in tutte le edicole italiane. In alternativa presso l’autore a prezzo scontato. Appena terminata la pandemia sarà presentato presso il centro sociale di Pastorano, nel caffè letterario di Camigliano e nel circolo Unione di Pignataro […]
Il protagonista del romanzo di Dario Sardelli, “Il venditore di rose” (Einaudi, 240 pagine, 17 Euro), è Piersanti Spina, vicequestore a Tor Pignattara, che non sente il freddo, non sente il caldo e nemmeno i pugni e le ferite. La sua è una malattia, eppure ci sono colleghi che lo invidiano, altri che lo guardano […]
Il volume che raccoglie “Dipinti e disegni dai libri mastri” del grande pittore statunitense Edward Hopper (Jaca Book, 152 pagine, 50 Euro) è un’opera per appassionati della materia, ma è anche per tutti coloro che amano la bellezza. L’artista (1882-1967), che è un esponente del realismo americano ed è famoso per gli straordinari ritratti di […]