“Teofania”: la presenza degli Dèi dell’antica Grecia in un libro di Walter F. Otto

“Teofania”: la presenza degli Dèi dell’antica Grecia in un libro di Walter F. Otto

L’universo culturale elaborato dagli antichi greci è capace di parlarci ancora oggi: quel mondo ha ancora molto da dirci, entra nel nostro quotidiano, nei discorsi attraverso le parole; i suoi miti popolati da Dèi riecheggiano nelle manifestazioni della nostra cultura oramai da millenni. La religione della Grecia antica e, in generale, il rapporto dei greci […]

“Fellini anarchico” in un libro di Goffredo Fofi che evoca “primitive Mater Matuta”

“Fellini anarchico” in un libro di Goffredo Fofi che evoca “primitive Mater Matuta”

Il libro di Goffredo Fofi, “Fellini anarchico” (Elèuthera, 120 pagine, 13 Euro), ha per noi e per i nostri pochi ma affezionati lettori un motivo di pregio in più perché tira in ballo “primitive Mater Matuta”, facendo andare il pensiero alla straordinaria collezione delle “Madri” che i visitatori del “Museo Campano” di Capua ben conoscono. […]

“La scoperta dell’America”: romanzieri e poeti negli articoli di Cesare Pavese

“La scoperta dell’America”: romanzieri e poeti negli articoli di Cesare Pavese

Il libro di Cesare Pavese, “La scoperta dell’America” (Nutrimenti, 240 pagine, 15 Euro) – a cura di Dario Pontuale, che firma anche l’introduzione – raccoglie saggi e articoli che testimoniano il grande impegno dello scrittore per far arrivare in Italia gli autori del Nuovo Mondo. “Verso il 1930 – scrive Cesare Pavese – quando il […]

“Cucina politica”: in un libro la dimensione sociale e ideologica dell’alimentazione

“Cucina politica”: in un libro la dimensione sociale e ideologica dell’alimentazione

Il libro a cura di Massimo Montanari, “Cucina politica” (Laterza, 328 pagine, 20 Euro), raccoglie vari saggi di diversi autori sul “linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche”. Si tratta di un intelligente  e stimolante viaggio cominciando dai banchetti di Carlo Magno (a firma dello stesso Massimo Montanari) per finire al “cucinare come […]

“Come eravamo”: viaggio nell’Italia paleolitica con un libro di Marco Peresani

“Come eravamo”: viaggio nell’Italia paleolitica con un libro di Marco Peresani

Il libro di Marco Peresani, “Come eravamo” (il Mulino, 184 pagine, 12 Euro), è un interessante “Viaggio nell’Italia paleolitica”. Si tratta di una nuova edizione, aggiornata agli ultimi ritrovamenti in Bassa Maremma e nella Grotta della Bàsura a Toirano (provincia di Savona),  e ci guida dalle Alpi alla Sicilia alla scoperta di focolari, attrezzi e […]

Storia di Ernesto Rossi (nato a Caserta) e altri antifascisti nel libro di Giovanni Taurasi

Storia di Ernesto Rossi (nato a Caserta) e altri antifascisti nel libro di Giovanni Taurasi

Il libro di Giovanni Taurasi, “Le nostre prigioni” (Edizioni ANPPIA, 278 pagine), racconta le “storie di dissidenti nelle carceri fasciste”. Dal 1926 al 1943 furono deferiti al Tribunale Speciale 15.806 imputati e  processati in 5.620. Vennero condannati 4.596 antifascisti per un totale di 27.735 anni di carcere e comminati sette ergastoli. Occorre inoltre tenere conto […]

In un libro Jean-Pierre Vernant racconta il mito greco nella sua forma primordiale

In un libro Jean-Pierre Vernant racconta il mito greco nella sua forma primordiale

“C’era una volta… era il titolo che inizialmente volevo dare a questo libro”. È così che Jean-Pierre Vernant comincia il suo racconto su “L’universo, gli dèi, gli uomini” (Einaudi, 216 pagine, 12 Euro). Parte da un quesito molto significativo: come è possibile, oggi, tramandare il racconto mitico antico? Affidarlo alla scrittura di sicuro è uno […]

Un libro di Charles King racconta la rivoluzione degli antropologi ribelli

Un libro di Charles King racconta la rivoluzione degli antropologi ribelli

Il libro di Charles King, “La riscoperta dell’umanità” (Einaudi, 480 pagine, 34 Euro), è l’affascinante ritratto di gruppo di Franz Boas, il geniale fondatore dell’antropologia culturale, e della sua cerchia di coraggiose allieve, che insieme demolirono i luoghi comuni occidentali di razza, genere e sessualità nella prima metà del Novecento. E’ la cronaca ricca di […]