Di grande e drammatica attualità il libro del filosofo Giorgio Agamben, “A che punto siamo? – L’epidemia come politica” (Quodlibet, 112 pagine, 10 Euro), che raccoglie le prese di posizione del 2020 sull’emergenza sanitaria. Sono interventi che – come sempre avviene con Giorgio Agamben – sono destinati a far discutere. Al di là di denunce […]
Le culture degli esseri umani fin dalla preistoria hanno fatto ricorso ai racconti mitici che, insieme ai riti e ai simboli, costituiscono le costanti del vissuto religioso di una popolazione. Julien Ries (1920-2013), cardinale, storico delle religioni e teorizzatore dell’antropologia religiosa fondamentale, è il curatore de “Il mito” (Jaca Book, 283 pagine, 50 Euro), un […]
Un bellissimo e commovente libro di Aurora Cantini, “Un rifugio vicino al cielo” (Silele Edizioni, 168 pagine, 16 Euro), racconta le vicende di alcune famiglie italiane di religione ebraica nascoste dal 1943 al 1945 ad Ama, piccola frazione del comune di Aviatico, Orobie Bergamasche, tra perquisizioni e sfollati, sulla base della testimonianza diretta di Giuditta […]
Il libro di Carl Schmitt, “La situazione della scienza giuridica europea” (Quodlibet, 128 pagine, 13 Euro) è un affascinante viaggio nel diritto, accompagnati da una guida d’eccezione. Carl Schmitt (Plettenberg 1888-1985) è infatti considerato uno dei massimi giuristi del Novecento, e senz’altro il più contestato. Tra i più acuti interpreti della Repubblica di Weimar, aderì […]
Il libro di Carlo Ginzburg e Adriano Prosperi, “Giochi di pazienza” (Quodlibet, 304 pagine, 19 Euro), è il resoconto di “Un seminario sul Beneficio di Cristo” svolto dai due autori con un gruppo di studenti dell’università di Bologna sul testo religioso più famoso e discusso del Cinquecento italiano. Non una ricerca compiuta, quindi, ma piuttosto […]
Il libro di Antonio Massari, “Magistropoli” (PaperFIRST by “il Fatto Quotidiano”, 542 pagine, 18 Euro), ha l’ambizione di far sapere ai lettori “tutto quello che non vi hanno mai raccontato sul CSM e sul caso Palamara”; la prefazione è di Antonio Padellaro, il volume viene pubblicato nella collana diretta da Marco Lillo. Giornalista di inchiesta […]
“Questa Crociata, questa guerra al terrorismo richiederà del tempo”: non è Papa Urbano II che parla dal lontano 1095; ma George W. Bush dal vicinissimo 2001. Dopo l’attacco alle Torri Gemelle, l’allora presidente degli Stati Uniti utilizzò il termine “crociata” nella creazione un fronte coeso alla guerra al terrorismo islamico; che, dall’altra parte, attraverso la […]
Il libro di Giovanni Ballarini, “La forma dell’oro” (Slow Food Editore, 240 pagine, 16,50 Euro) ci accompagna in un “viaggio nella storia del Parmigiano Reggiano, un’avventura sociale”. Una storia che inizia nel Medioevo, poco dopo l’anno 1000, e si dipana attraverso le epoche, seguendo i grandi mutamenti geopolitici, economici, agricoli, commerciali, per proiettarsi nel futuro. […]
A cavallo tra XVI e XVII secolo, in Friuli, i giudici dei tribunali dell’Inquisizione si ritrovarono a dover fare i conti con casi alquanto anomali: alcune persone, uomini e donne accusati di stregoneria, durante gli interrogatori asserivano di recarsi in particolari notti a combattere contro streghe e stregoni per difendere la fertilità dei campi. Le […]
Il libro di Sophie Dubois-Collet, “La storia prende il treno” (Add, 252 pagine, 16 Euro), quando fa riferimento all’“Italia su rotaie”, deve per forza richiamare il vituperato Regno delle Due Sicilie. “All’alba del 3 ottobre 1839 – si legge in questo bellissimo volume – la popolazione di Napoli e dintorni si prepara ad assistere a […]