Il libro di Jacopo Ibello, “Guida al turismo industriale” (Morellini, 288 pagine, 17,90 Euro) offre l’occasione per conoscere meglio uno degli aspetti che contraddistinguono l’unicità del nostro Paese e scoprire realtà poco note e inaspettate che non mancheranno di stupire. Un volume che conferma quanto negli ultimi anni il patrimonio industriale è diventato un tema […]
Il nuovo libro di Marcello Simoni, “Angeli e Diavoli – L’obbedienza e la ribellione” ” (Einaudi, 128 pagine, 12 Euro), ha tutte le carte in regola per piacere a coloro che si interrogano sui meriti o sulle colpe dei comportamenti umani, sul piano etico e morale, filosofico o su quello religioso. Insomma, è difficile restare […]
Gli ammonimenti e le esortazioni di intellettuali come Umberto Eco (Il fascismo eterno) e Luciano Canfora (Fermare l’odio) non sono serviti a metterci in guardia rispetto ai rischi concreti di riproporre atteggiamenti e azioni simili a quelli che nel 1922 portarono il fascismo al potere. Una interessante riflessione in merito è contenuta nel libro edito […]
Il libro di Luciano Canfora, “La metamorfosi” (Laterza, 96 pagine, 12 Euro), passa al vaglio con un’affilatissima intelligenza politica la storia del Partito comunista italiano: “Qui vorremmo ripercorrere brevemente il cammino che ha condotto una formazione politica (quella educata nel Pci), per progressive trasfigurazioni, a farsi alfiere di valori antitetici rispetto a quelli su cui […]
Quali furono le idee e gli errori dei giovani volontari fascisti che andarono consapevolmente (e fanaticamente) a morire in battaglia? Una risposta prova a darla Aldo Grandi in “Gli eroi di Mussolini” (Diarkos, 304 pagine, 18 Euro), un libro dedicato a “Niccolò Giani e la Scuola di Mistica fascista”: una ricerca su diari e carteggi […]
Nel periodo che va dal X al XII secolo, detto dalla storiografia tedesca “pieno medioevo”, si ha l’apice dell’esperienza del monachesimo cristiano occidentale. Nel libro a cura di Glauco Maria Cantarella, “I castelli della preghiera – Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII)”, (Carocci, 276 pagine, 26 Euro) si ripercorrono le tracce del cenobitismo dell’Età […]
In un agile volume, “La straordinaria storia della penna a sfera” (Diarkos, 144 pagine, 12 Euro), Giulio Levi ci racconta un’avventura che va “da László Bíró all’impero Bic”. Come sottolinea l’autore, “ne è venuto fuori un breve libro che è una via di mezzo tra una biografia, un libro storico e un romanzo”. Inoltre – […]
Come sanno tutti gli scrittori (ma anche i giornalisti che sconfinano in tale campo), scrivere un libro è un piacere, oltre che naturalmente una fatica. In questo caso, per Alessandro Sallusti il piacere è raddoppiato perché intervistando Luca Palamara ha trovato conferma a una sua vecchia tesi: c’è stata una “pressione giudiziaria” ai danni dell’ex […]
In un tempo in cui la pandemia stravolge il presente e rende incerta ogni idea di futuro, non poche volte siamo ritornati col pensiero al passato, alla ricerca di una dimensione rassicurante su cui proiettare il nostro bisogno di sicurezza. Vecchie foto di famiglia, canzoni da riascoltare, film da rivedere, classici da rileggere: tutto è […]
A volte tra i lettori di “gialli” – un’autentica setta di innocui e simpatici fissati, alla quale siamo anche noi affiliati – si sente dire che non conta come sia scritto, ma basta che ci sia il colpo di scena. In questo libro di Fabrizio Carcano, “Il mostro di Milano” (Mursia, 472 pagine, 17 Euro), […]