La ricerca demo-etno-antropologica in Italia èricca e vivace nonostante talvolta possa apparire frammentaria e divisa. La pluralità di indirizzi e ambiti di indagine, piuttosto che rappresentare un limite, va colta come una ricchezza; è questo l’intento della “Rivista di antropologia contemporanea” n. 1/2020(il Mulino, 226 pagine, 30 Euro) che si propone di unire scuole e […]
La schiavitù è un fenomeno che attualmente può sembrare lontano; ma, guardando a fondo la nostra società, è palese che gli strascichi di questa pratica disumana persistono ancora oggi: esempio ne è la tratta delle giovani donne costrette alla prostituzione. Gli schiavi hanno rappresentato, loro malgrado, una parte importante e funzionale nella costituzione delle società […]
L’autrice di questa raccolta di racconti ha un merito in più, agli occhi di un redattore di giornale: un nome che ti fa fare subito il titolo. La sua cifra narrativa, infatti, essendo molto riconoscibile, può essere ribattezzato come il “passo della Gambaro”. Daniela Gambaro è nata ad Adria, nel 1976; si è laureata in […]
Quando un volume ti dà la possibilità di leggere, tutto assieme, qualcosa del poeta tedesco Hölderlin e qualcos’altro del professor Giorgio Agamben, è sempre il benvenuto. E’ appunto questo il caso del nuovo libro di Giorgio Agamben, “La follia di Hölderlin – Cronaca di una vita abitante 1806-1843” (Einaudi, 248 pagine, 20 Euro); un testo […]
Speranza, l’artista rap franco-casertano ultimamente in gran voga tra i giovani, esordisce con il suo primo libro: “L’ultimo a morire” (Rizzoli, 256 pagine, 17 Euro). Il rap, come è noto a tutti, nasce quale espressione di disagio sociale, è uno strumento di denuncia utile alla rottura delle barriere tra i degradati quartieri dormitorio e i […]
Davvero una miniera di notizie il libro di Mimmo Franzinelli, “Storia della Repubblica Sociale Italiana 1943-1945” (Laterza, 640 pagine, 28 Euro), dove c’è un riferimento che riguarda da vicino la nostra provincia di Caserta. Nel volume, infatti, si parla anche di Rino Cozzarini (25enne ufficiale dei bersaglieri, nato a Venezia) che si schierò dalla parte […]
La Chiesa che conosciamo attualmente è il risultato di una plurisecolare capacità di adattamento politico e di speculazioni teologiche. E “Storia della Chiesa – 4.L’età contemporanea” (Dehoniane, 332 pagine, 25 Euro) di Daniele Menozzi è un affascinante viaggio in una Istituzione che ci riguarda tutti, credenti e non credenti, arrivando ai nostri giorni dove il […]
Ogni mattina quando ci svegliamo eseguiamo una serie di operazioni fisse, in alcuni particolari giorni visitiamo luoghi sacri e cimiteri, ci sono diversi ambiti delle nostre esistenze che sono contraddistinti da comportamenti rituali. Ma che cosa è un rito? Il termine rituè una parola arcaica indoeuropea presente nel testo indiano Rgvedaquale significato immanente dell’ordine del […]
Omaggio al giornalismo investigativo in un libro di Leonardo Sciascia, “Questo non è un racconto” (Adelphi, 170 pagine, 13 Euro), “scritti per il cinema e sul cinema” a cura di Paolo Squillacioti, che è autore anche di una nota finale al testo. Riferendosi a una versione cinematografica della storia del bandito Salvatore Giuliano, Leonardo Sciascia […]
Luoghi magici ma reali fanno da sfondo a protagonisti vivi da secoli nel profondo delle coscienze dei campani nel libro “Di leggende, filastrocche e altre storie…” (autoproduzione, 58 pagine, 7 Euro) di Pasquale “Paco” Borrelli. Una pubblicazione per bambini (anche per quelli un po’ cresciuti) permeata da costumi e da consuetudini tradizionali; un volume grazioso, […]