Le origini del nostro mondo affondano le radici culturali, storiche e religiose nel fenomeno di migrazioni di intere popolazioni che, millenni e millenni orsono, partendo dalle zone dell’Asia centrale colonizzarono una vastissima area che arrivava ai confini con l’oceano Atlantico, un territorio enorme comunemente chiamato Eurasia. La casa editrice Jaca Book, nella sua apposita collana […]
L’essere umano per un tempo lunghissimo, e fino all’avvento della medicina e della farmacologia moderne, ha sempre curato i propri malanni grazie all’utilizzo di piante ed erbe officinali; questa antica sapienza è stata tramandata fino a oggi grazie alla cultura popolare ma anche e soprattutto grazie al lavoro instancabile svolto dai monaci nei monasteri di […]
La storia, la vita e soprattutto la scomparsa dell’Ordine dei Cavalieri Templari resta ancora oggi uno dei misteri più affascinanti del nostro passato; e la letteratura in proposito è vastissima da anni. Va segnalato adesso il bel saggio di Franco Cardini e Simonetta Cerrini, “Storia dei Templari in otto oggetti” (Utet, 365 pagine, 20 euro), […]
CAPUA – Il 25 febbraio 2019 si terrà a Roma presso l’Alexanderplatz Jazz Club l’inaugurazione della mostra personale di Mario Giacobone, autore che già si è evidenziato in regione Campania per i suoi splendidi quadri di musicisti famosi. “Se pittura e musica possono coesistere felicemente, in quanto le azioni compositive dell’una possono esser da stimolo […]
Un saggio dove storia, antropologia e filosofia politica si fondono per spiegare meglio i meccanismi che sono alla base della formazione del potere all’interno delle società umane dalla notte dei tempi. Il libro di David Graeber e Marshall Sahlins, “Il potere dei re – Tra cosmologia e politica” (Raffaello Cortina Editore, 652 pagine, 38 Euro), […]
GIANO V. – Perché a Giano Vetusto abbondano toponimi idrografici con riferimenti a pozzi e fontane? In che modo si è sviluppata e da cosa deriva la toponomastica del piccolo centro ai piedi del Monte Maggiore? A queste domande risponde il libro di Francesco Carlo Zona, “Toponomastica gianese comparata e dei Comuni limitrofi – Cenni […]
Il movimento No Tav che si batte contro la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione è uno dei movimenti sociali a difesa del territorio tra i più longevi d’Europa con i suoi oltre 20 anni di storia. E numerosi sono stati i procedimenti penali che hanno colpito la lotta popolare dei valsusini. Nel […]
NAPOLI – Dallo scorso 19 dicembre al Museo Archeologico di Napoli è esposta, nella sala del Toro Farnese, una Porta interattiva che collega le sale del MANN di Napoli a Palazzo Merulana di Roma. È un portale a grandezza naturale che permette ai visitatori dei rispettivi musei di comunicare tra di loro, con i soli gesti, […]
Appena uscito per “il Mulino”, il libro di Franco Cardini e Antonio Musarra, “Il grande racconto delle crociate” (520 pagine, 48 euro), è la narrazione della storia secolare e dell’epopea delle guerre sante cristiane. Le prime crociate furono organizzate per permettere ai pellegrini cristiani di raggiungere in modo sicuro la Terra Santa; all’inizio c’erano i […]
AGNONE – Il nome di Agnone, in provincia di Isernia, è conosciuto non solo per la secolare produzione di campane ma anche per la ’Ndocciata, il rito del fuoco più grande al mondo che si celebra ogni anno l’8 e il 24 dicembre. Il termine ’Ndocciata deriva dalla parola “’ndoccia” che significa torcia; durante il […]