“Un libro sul sofà”, Giovanni Nacca recensisce il libro di Giulia Rusconi: Linoleum, dolore e poesia in corsia.

“Un libro sul sofà”, Giovanni Nacca recensisce il libro di Giulia Rusconi: Linoleum, dolore e poesia in corsia.

Può una corsia o reparto d’ospedale che ospita pazienti affetti da gravi e spesso irreversibili patologie, trasformarsi in un luogo dove prende a germogliare poesia? La risposta, dopo aver letto la raccolta Linoleum di Giulia Rusconi, è decisamente – e per certi versi sorprendentemente! – affermativa. Al posto di inflazionati tramonti o bucoliche distese, languidi […]

Il presidente dell’associazione di Storia, Memoria e Identità ricorda il 75° dell’8 settembre 1943

Il presidente dell’associazione di Storia, Memoria e Identità ricorda il 75° dell’8 settembre 1943

ROMA – Di seguito la lettera del presidente di Storia Memoria Identità:  Egr. direttore, in occasione del settantacinquesimo anniversario  del  vergognoso e tragico 8 settembre,  vorrei ricordare alcuni fatti  (poco celebrati dalla memorialistica ufficiale) riguardanti gli italiani internati e prigionieri nei campi degli alleati che rendono onore  ai nostri soldati e possono far capire meglio ai giovani il periodo in […]

“Un libro sul sofà” di Nacca: la poesia ritrovata di Giovanni Di Donato. Tra grazia e ombre

“Un libro sul sofà” di Nacca: la poesia ritrovata di Giovanni Di Donato. Tra grazia e ombre

È stata una piacevole scoperta quella della breve silloge Come le ombre al tramonto (Sanremo, 1996) di Giovanni Di Donato [Carinola (Ce), 1957], autore pressoché sconosciuto che, dopo quest’unica esperienza, pare abbia scelto di rimanere nell’ombra, al riparo da ogni attenzione, da ogni forma di contatto letterario. Una scelta che già proietta una luce precisa sulla natura schiva e […]

Un libro sul sofà. Luglio 2018, “Nostalgia di colore in terra elvetica: Alexandre Hmine”

Un libro sul sofà. Luglio 2018, “Nostalgia di colore in terra elvetica: Alexandre Hmine”

Il romanzo autobiografico nasconde sempre l’insidia dell’autoreferenzialità, della fastidiosa deriva apologetica, col risultato di mettere a repentaglio criteri di oggettività e di imparzialità. Nel caso di La chiave nel latte di Alexandre Hmine (Lugano, 1976) il rischio è tenuto a bada, grazie a una scrittura costantemente sorvegliata, accorta, asciutta. È la storia di un ragazzo di origini […]

Dei versi poetici in memoria di Nicandro Izzo, agente di polizia penitenziaria ucciso dalla camorra

Dei versi poetici in memoria di Nicandro Izzo, agente di polizia penitenziaria ucciso dalla camorra

CALVI R. – Fabio Strinati, poeta, aforista, pianista e compositore, ha realizzato un  breve testo poetico inedito dedicato a Nicandro Izzo, agente di Polizia penitenziaria ucciso dalla Camorra nel 1983. Un testo alla sua memoria. L’autore, che ha scritto anche libri che sono stati poi tradotti in altre lingue – spagnolo e romeno-,  ci ha […]

“Come dune nel deserto”, la poesia di Bartolomeo Pirone nella nuova recensione di Giovanni Nacca

“Come dune nel deserto”, la poesia di Bartolomeo Pirone nella nuova recensione di Giovanni Nacca

Bartolomeo Pirone [Sparanise (Ce), 1943] è stato professore ordinario di Lingua e Letteratura araba all’Università “L’Orientale” di Napoli. Tuttora impegnato presso la Pontificia Università Lateranense in alcuni corsi incentrati sull’Islam e sui rapporti tra l’Islam e il Cristianesimo, ha dedicato decenni allo studio di manoscritti arabo-cristiani e vanta una sterminata bibliografia di lavori che riguardano filosofia, […]

Natale: “Un ricordo dell’Epopea di Giarabub, nella concreta speranza d’identificare un compaesano”

Natale: “Un ricordo dell’Epopea di Giarabub, nella concreta speranza d’identificare un compaesano”

Sciarrabbub o Ciarabbup  era un posto lontano, fuori dal mondo, forse inesistente, nel quale, gli anziani del cortile, dicevano di  voler mandare i disturbatori o da cui provenivano i sistematici ritardatari.  Dai libri appresi che Giarabub  esisteva e si trovava in Libia; verso i tredici anni, nello storico  “Cine Brancaccio”, vidi il film,  del 1942, di Goffredo   Alessandrini con l’indimenticabile Carlo Ninchi […]

Giorgio Natale: “Vittoria Italiana nella Grande Guerra: evento declassato? Vittime di serie b?”

Giorgio Natale: “Vittoria Italiana nella Grande Guerra: evento declassato? Vittime di serie b?”

In questo 2018 ricorre il centenario della Vittoria Italiana nella Grande Guerra che alcuni chiamavano anche IV Guerra d’Indipendenza. Evento importante che mi sembra trovi distratti i politici e le istituzion: Nessun paragone col 1961, soprattutto nelle scuole. Credo che questo clima sia dovuto al retroterra culturale ed ideologico degli occupanti la stanza dei bottoni, […]

Poste italiane dispone un servizio di annullo filatelico figurato specifico per “San Valentino 2018”

Poste italiane dispone un servizio di annullo filatelico figurato specifico per “San Valentino 2018”

Poste Italiane informa che fino a sabato 17 febbraio, sarà disposto un servizio di annullo filatelico figurato, recante la dicitura: “SAN VALENTINO 2018 – 80134 Spazio Filatelia Napoli”. Sarà possibile quindi bollare con tale annullo speciale, richiesto da Poste Italiane S.p.A., tutte le corrispondenze presentate presso lo Spazio Filatelia in via Monteoliveto, 46 – 80134 […]