PIGNATARO M. – Continuano gli appuntamenti previsti dal cartellone natalizio come ricorda il comunicato stampa dell’Amministrazione comunale:
DOMENICA 23 DICEMBRE: CONCERTO ETNOFOLK “TRADIZIONE E DEVOZIONE” DEL GRANDE ENSEMBLE “ARIANOVA”
MERCOLEDI’ 26 DICEMBRE: ORE 9, SANTA CLAUS IN BICICLETTA DA PIAZZA UMBERTO
ORE 18, PRESEPE VIVENTE NEL CENTRO STORICO CON I COSTUMI DEL SETTECENTO NAPOLETANO
Tempo di appuntamenti natalizi e di eventi festosi a Pignataro Maggiore dove, domenica mattina (23 DICEMBRE) alle 10, in piazza Umberto I, si terrà il concerto di musica popolare e di canti antichi intitolato, “Tradizione e Devozione”, un viaggio meraviglioso tra le nenie e le musiche che accompagnavano il Natale dei secoli passati. Nelle esperte mani dell’ensemble Arianova e nella magia dei loro strumenti scorreranno i secoli della tradizione e le note di una devozione contadina che rappresenta sempre più uno scrigno da curare con passione.
Mattinata di musica nella centrale piazza della cittadina che aprirà le porte alle manifestazioni a ridosso del Natale.
Il 26 dicembre sarà una giornata piena per chi vorrà immergersi nell’atmosfera magica delle Festività.
Si parte con la biciclettata in costume, “Santa Claus…in bici”, appuntamento tra i più seguiti del cartellone degli eventi
“Vi aspettiamo tutti alle 9 in piazza Umberto I con la vostra bici e vestiti da Babbo Natale- ha fatto sapere Daniele Luigi Palumbo, assessore che sta curando il palinsesto natalizio a Pignataro Maggiore – per una pedalata che, nella passata edizione, ha fatto registrare il tutto esaurito e un pieno di divertimento”.
Ma la grande energia della mattinata in bici potrà essere stemperata con il più classico degli appuntamenti natalizi: il presepe vivente allestito dalla Comunità Ecclesiale di Pignataro Maggiore.
La Sacra Rappresentazione, sarà sicuramente l’evento clou per fascino e bellezza: da anni, ormai, questo evento dimostra la capacità degli organizzatori che, senza tralasciare alcun particolare, allestiscono una Natività vivente tra le più belle della provincia di Caserta.
Mercoledì 26, a partire dalle ore 18.30, saranno i preziosi costumi del Settecento napoletano a prendere la scena del presepe vivente nella zona più caratteristica della città: le vie antiche a ridosso della Casa Comunale, tra via Piave e via Alvino.
Insomma, un Natale davvero ricchissimo sotto il profilo degli eventi e dei momenti di sincera comunione dello spirito natalizio. “Sì, vi aspettiamo numerosi – ha detto l’assessore Palumbo – perché ormai Pignataro ha cambiato faccia, aprendo le porte all’accoglienza e alla socializzazione. Tutti ormai sanno che gli eventi organizzati nella nostra cittadina sono tra i migliori nei palinsesti regionali”.