PIGNATARO M. – Il Presidente del Consiglio comunale, Francesco De Rosa, fa il punto sui dati relativi all’utilizzo in questi sei mesi della cosiddetta “Casa dell’Acqua”:
Il primo report sul risparmio derivante dall’utilizzo della Casa dell’acqua testimonia come la risposta dei cittadini sia molto positiva e al di sopra di ogni aspettativa, con un vero e proprio boom di prelievi, infatti nei primi sei mesi di attività sono stati erogati circa200.000 litridi acqua, con una media stimata in1 metro cubogiornaliero, che corrisponde ad un incasso di circa 10.000 euro.
In termini di minor impatto ambientale questi valori si traducono in 104.403 bottiglie di plastica in meno per3.300 Kgdi Pet (la plastica con cui sono fabbricati bottiglie e bicchieri) risparmiato, equivalenti a7.504 Kgdi CO2 (anidride carbonica) e6.564 litridi petrolio in meno necessari per la loro produzione.
Grazie all’approvvigionamento nella casa dell’acqua nessun Tir ha dovuto trasportare queste bottiglie di acqua. Questo porta ad una stima di risparmio di2.100 litridi carburante e la conseguente riduzione di ben13.000 Kgdi CO2.
Tutti questi dati portano ad un risparmio sulla gestione dello smaltimento dei rifiuti, con circa 150 cassonetti per la raccolta della plastica in meno da smaltire.
È importante sottolineare, infine, come la casa dell’acqua abbia consentito – nel primo semestre di utilizzo – un risparmio economico per le famiglie di Pignataro Maggiore di circa 10.000 euro, derivante dal risparmio per l’acquisto.
Alla luce dei risultati di questi primi sei mesi di attività non posso che attestare la mia grande soddisfazione. Questi numeri ci incoraggiano e confermano che l’Amministrazione ha fatto la scelta giusta quando ha deciso che il recupero del terreno perso rispetto ai paesi limitrofi, doveva includere l’installazione di questo nuovo servizio, molto apprezzato dai cittadini. Confido in un utilizzo sempre maggiore di questa piccola grande struttura, convinto che questo servizio faccia apprezzare ancora di più i grandi sforzi, fatti in questi anni, per tutelare l’ambiente e ridurre l’inquinamento.
francescoderosa.myblog.it