Domenica 1 settembre la Traviata in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi

Domenica 1 settembre la Traviata in occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi

CASERTA – Nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, ritorna la Traviata a Caserta. Sul suggestivo palco di piazza Matteotti, agorà allestita per la rappresentazione estiva del cartellone artistico-culturale casertano, alle ore 21 di domenica 1 settembre un cast di artisti di assoluto livello metterà in scena la celeberrima opera del Maestro di Busseto in tre atti per la regia di Gianmaria Romagnoli.

Tra i cantanti spiccano il soprano Fernanda Costa nel ruolo di Violetta ed il tenore Francesco Malapena nel ruolo di Alfredo; l’Orchestra della Repubblica di Udmurtia e il coro del Teatro Lirico di Craiova (in totale 120 elementi) saranno diretti del M° Leonardo Quadrini.

La direzione artistica è affidata al M° Tiziano Citro.

L’evento è organizzato dalla Cooperativa Musicainsieme di Benevento in collaborazione con l’Associazione Rachmaninov di Mercato S.Severino (SA).

“La messinscena della Traviata in piazza Matteotti vuole essere un omaggio di Caserta a Giuseppe Verdi ed  un’occasione per avvicinare l’opera lirica all’ampio pubblico di appassionati casertani”, dice il direttore artistico maestro Tiziano Citro.

Cast artistico e tecnico

VIOLETTA VALÉRY (Soprano) Fernanda COSTA;

FLORA BERVOIX – amica Violetta – (Mezzosoprano) Min Jeon Bae;

ANNINA – serva Violetta – (Mezzosoprano) Silvia COZZOLINO;

ALFREDO GERMONT (Tenore) Francesco MALAPENA;

GIORGIO GERMONT – suo padre – (Baritono) Ettore NOVA;

GASTONE, Visconte de Letorières (Tenore) Alessio DE PALMA;

BARONE DOUPHOL (Baritono) Francesco ROSSI;

MARCHESE D’OBIGNY (Basso) Gianfranco Zuccarino;

DOTTORE GRENVIL (Basso) Sorin DRANICEANU;

GIUSEPPE – servo di Violetta – (Tenore) Marco TRIGIANI;

DOMESTICO di Flora (Basso) Pietro MASTRAPASQUA;

SERVI e Signori amici di Violetta e Flora, CORO;

PICCADORI e MATTADORI, ZINGARE – servi di Violetta e Flora – Maschere del CORO;

 

DIRETTORE di palcoscenico Veaceslav QUADRINI;

SCENE  – G.GRASSO – Lucera;

ALLESTIMENTO e arredamenti – ROSSI – Caserta;

COSTUMI SHANGRILLA’ – Foggia;

AUDIO – ZARZACA – Caserta;

LUCI – STAS – Terni;

BOZZETTI e disegni Alfredo VERDILE;

BALLETTO- PAS DE JOLIE

SOLISTI-Giuseppe ed Andrea PROTANO

COREOGRAFIA-Marilena MASTROCINQUE

 

REGìA Gianmaria Romagnoli

 

DIREZIONE ARTISTICA M°Tiziano Citro

 

ORCHESTRA della Repubblica di Udmurtia

 

CORO teatro lirico di Craoiva

 

DIRETTORE Leonardo Quadrini

Commenta con Facebook