Ecco la nuova Giunta comunale di Sparanise: nome a sorpresa per la carica di vicesindaco. Monfreda non farà parte dell’esecutivo che vedrà rispettata la parità di genere

Ecco la nuova Giunta comunale di Sparanise: nome a sorpresa per la carica di vicesindaco. Monfreda non farà parte dell’esecutivo che vedrà rispettata la parità di genere

SPARANISE – Ad una settimana esatta dal voto è ancora palpabile l’entusiasmo tra le fila di Sparanise in Movimento e dei suoi sostenitori. Il colpo di scena con il quale Salvatore Martiello è stato eletto sindaco di Sparanise impegna ancora le digressioni degli osservatori e, mentre il senso di una cocente sconfitta affligge chi ha perso con la convinzione di avere la vittoria in tasca, altri, come Salvatore Fattore, elaborano il lutto e lucidamente affrontano le ragioni della disfatta.

Onestà e competenza erano state le parole d’ordine di una campagna elettorale che, come abbiamo già avuto modo di scrivere, è stata di forte impatto e intensità comunicativa e che un duplice risultato ha consegnato ai vincitori. Da un lato, la notevole impresa di aver spostato un considerevole bacino di voti, dall’altro, l’aver prodotto un significativo innalzamento delle aspettative degli sparanisani.

A queste legittime aspettative si sovrappongo i problemi reali che la nuova compagine si troverà a dover affrontare.

Molti sono, infatti, i dossier spinosi che il neo sindaco ha trovato sulla scrivania ad attenderlo. La lista è lunga e si va dall’interminabile elenco di opere incompiute presenti sul territorio cittadino alle tematiche ambientali, con la vicenda della centrale termoelettrica, la questione degli sforamenti delle emissioni e il preoccupante deterioramento della qualità dell’aria a Sparanise.

A questi problemi, di cui sovente si è discusso anche in campagna elettorale, va aggiunta la questione sociale che a sua volta si lega al problema della disoccupazione, del reddito e delle garanzie e tutele che in un’epoca di polverizzazione del welfare rappresentano una sfida per la politica in generale.

Per tutte queste ragioni l’attenzione è puntata verso la composizione della nuova Giunta comunale, l’organo esecutivo del paese, primo strumento attraverso il quale gli impegni che Sparanise in Movimento ha assunto dinanzi all’elettorato e all’opinione pubblica tutta dovranno tradursi in provvedimenti concreti.

Diamo dunque uno sguardo alla sua composizione.

L’architetto Assia Duracci sarà assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici, all’avvocato Anna Trabucco andrà l’Assessorato alle Politiche Sociali e del Lavoro, mentre Armando Giramma ricoprirà, per la seconda volta dopo l’esperienza con Mariano Sorvillo, la carica di Assessore all’Ecologia e alla Manutenzione. Per il quarto assessorato, e questa è una novità di rilievo per la politica locale, è stata individuata una personalità esterna. Si tratta di Luigi Coppolino, 38 anni, laureato con lode in Ingegneria Informatica presso la Federico II, a cui andrà l’Assessorato allo Sviluppo e all’Innovazione. A quest’ultimo sarà conferita anche la carica di vice sindaco che, invece, sarebbe dovuta essere di Fabio Monfreda, già candidato sindaco alle elezioni del 2014. Si è dovuto scegliere altrimenti a causa di una incompatibilità per motivi di parentela con il sindaco. Monfreda ricoprirà l’incarico di Capogruppo in Consiglio Comunale. La trentottenne Eliana Veltre, consulente bancaria, sarà invece Presidente del Consiglio Comunale.

Coppolino, uno dei maggiori animatori di Sparanise in Movimento, è al suo primo incarico politico. Tuttavia notoriamente profondo è stato il contributo che ha offerto durante alla campagna elettorale, rigorosamente da dietro le quinte. In particolare, nell’elaborazione del programma e della piattaforma politica del gruppo. Il suo curriculum è vasto, dopo la laurea infatti, ottiene un Master in Sistemi Critici presso la SUN ed infine il dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica alla Federico II. In seguito diviene Ricercatore in Sistemi di Elaborazione delle Informazioni presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope dove oggi è professore aggregato di Architettura dei Sistemi a Microprocessore, dopo un breve periodo come Visiting Researcher presso la New South West University di Sydney. Specializzato in protezione delle infrastrutture critiche e sicurezza informatica, è membro del Laboratorio Nazionale sulla Cybersecurity. È stato direttore dello European Master on Critical Networked Systems e docente presso il Dipartimento di Informazione per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è coautore del Libro Bianco sulla Cyber-Security presentato al Senato della Repubblica. È stato ed è coinvolto in numerosi progetti europei e nazionali ed è coautore di oltre 50 pubblicazioni su riviste ed atti di convegni internazionali. Attualmente collabora con aziende internazionali e campane sulle tematiche di sua competenza.

Un nome, il suo, largamente condiviso dall’intera formazione ma caldamente voluto dallo stesso sindaco Martiello, che ribadisce così la sua volontà di avvalersi di ogni contributo ritenuto utile ad affrontare i temi sul tavolo.

A questi nomi vanno aggiunti quelli dei consiglieri comunali eletti: l’imprenditore agricolo Gaetano Di Maio, che riceverà molto probabilmente la delega all’agricoltura e all’ambiente, la casalinga Mariagrazia Martiello e il biologo Andrea Formato, le cui rispettive deleghe sono in via di definizione.

Teodosio Lepore (teodosio.lepore@gmail.com)

Il dottor Luigi Coppolino ci invia la seguente rettifica:

Gentile Teo, Gentile Redazione,

Sento il dovere di chiarire che al momento non ho ricevuto alcuna notizia ufficiale di quanto leggo. Ringrazio per le parole di elogio e mi preme esprimere la mia stima alla costituenda amministrazione, ma alcune rettifiche sono d’obbligo.

Un sincero rapporto di rispetto e di amicizia mi lega a molte delle persone che hanno fattivamente contribuito alla nascita ed alla crescita di Sparanise in Movimento e per questo motivo molti sono stati i momenti di confronto e di proficua discussione che ho avuto con esse. Tuttavia ritengo priva di fondamenta l’affermazione che io abbia giocato un ruolo nella campagna elettorale eccellentemente condotta da Sparanise in Movimento. Conoscendo le persone che compongono tale compagine, sono certo che esse stesse abbiano personalmente portato avanti il progetto con serietà e professionalità, dalla composizione del gruppo alla conduzione della campagna elettorale. Credo che le affermazioni secondo cui qualcuno abbia fornito un “profondo contributo da dietro le quinte” sminuiscano le capacità di un gruppo per i cui componenti nutro un profondo rispetto, sia per le doti umane che per quelle professionali, e siano pertanto da smentire. In ogni caso personalmente posso affermare di non essere io questo qualcuno e ritengo ingiusto di godere di meriti che non mi appartengono.

Ciò premesso, laddove dovesse palesarsi la possibilità di contribuire fattivamente al benessere della mia città, come ho sempre fatto per il passato e come sempre farò per il futuro, sarei pronto a valutare, considerato il sincero legame che mi lega al mio territorio, l’esistenza delle condizioni idonee a ben operare e a caricarmi di quello che ritengo un onere, ma ancora più un onore.

Luigi Coppolino

Commenta con Facebook