PIGNATARO M. – Il Presidente del Consiglio comunale e il delegato all’ambiente danno avvio alla campagna della raccolta degli oli esausti, come annunciato dall’Amministrazione comunale:
Domenica 16 Dicembre 2012, in Piazza Umberto I°, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso il gazebo installato dall’Amministrazione comunale saranno distribuite gratuitamente ai cittadini delle taniche da utilizzare per il conferimento dell’olio derivante da cottura degli alimenti delle proprie case, queste, una volta riempite, andranno svuotate presso i due punti di raccolta installati a
– LARGO EROI DI NASSIRYA
– ZONA MERCATO
“La Raccolta dell’olio esausto ad uso alimentare è un’iniziativa sperimentale -afferma Gerardo Bovenzi Consigliere delegato all’Ambiente- ma conoscendo la grande sensibilità dei pignataresi verso l’Ambiente, confidiamo nella pronta adozione da parte dei cittadini di questa pratica di raccolta rifiuti. E’ nostro compito offrire alla cittadinanza il maggior numero possibile di strumenti e di servizi per attuare la differenziazione del rifiuto.
L’olio è un rifiuto che costituisce un grave pericolo se disperso nell’Ambiente, danneggia irrimediabilmente il sottosuolo, l’acqua e anche i sistemi di tubazione aumentando, tra l’altro, i costi di manutenzione. Differenziandolo e avviandolo così ad un corretto smaltimento, contribuiamo nel nostro piccolo alla tutela dell’Ambiente.”
L’olio è capace, disperso nel suolo, di impedire l’assunzione delle sostanze nutritive da parte della flora e, rientrando nella catena alimentare come mangime per gli animali, ha conseguenze anche sulla nostra salute, generando costi socio-economici piuttosto elevati.
Versato in uno specchio d’acqua un solo litro è in grado di formare una pellicola inquinante grande quanto un campo da calcio e di rendere non potabile un milione di litri d’acqua.
“Differenziare correttamente, rappresenta la cifra civile di una cittadina – ha commentato il presidente del Consiglio Comunale, Ilaria Bovenzi – Pignataro ormai rappresenta un esempio per tutti, perché da tempo, anche in maniera pionieristica, ha dato prova di possedere un grande senso del rispetto ambientale. Ringrazio a nome dell’Amministrazione il dottor Luca Papa che ha contribuito a lanciare fase di raccolta degli oli esausti a Pignataro e mi aspetto che siano tantissimi i cittadini presenti al gazebo di piazza Umberto domenica 16 dicembre. Con la raccolta differenziata degli oli esausti, potremmo aggiungere altri punti percentuali alla già crescente quantità di differenziata della nostra cittadina”.