PIGNATARO M. – Di seguito una lettera del capogruppo di maggioranza consiliare, l’avvocato Pier Nicola Palumbo, che spiega le ragioni dell’intitolazione di due strade alla memoria delle vittime dell’Olocausto e del giornalista Giancarlo Siani:
Cari concittadini,
domenica 27 gennaio, sarà celebrata la giornata della Memoria in ricordo dell’Olocausto e dei milioni di uomini, donne e bambini perseguitati o svaniti nel nulla nei campi di sterminio nazisti.
Ognuno di noi, in base alla propria sensibilità può attribuire alla giornata di domani molteplici significati e spunti di riflessione che debbono però cementare l’idea che di fronte a simili tragedie conosciute dalla storia dell’uomo per i posteri è fondamentale il dovere della Memoria e della Testimonianza perché chi non Impara dalla Storia è destinato a ripeterla. Questo dovere è a maggior ragione imprescindibile per quelle generazioni che fortunatamente non hanno conosciuto le atrocità delle guerre e delle persecuzioni perché loro compito è quello di rimanere sempre vigili per evitare che ancora una volta un Uomo così debba descrivere l’Uomo “Essi popolano la mia memoria della loro presenza senza volto e se potessi racchiudere in un’immagine tutto il male del nostro tempo, sceglierei questa immagine, che mi è familiare: un uomo scarno, dalla fronte china e dalle spalle curve, sul cui volto e nei cui occhi non si possa leggere traccia del pensiero”( Primo Levi).
In quest’ottica l’Amministrazione comunale ha inteso intitolare una strada cittadina alla memoria delle vittime della Shoah quale simbolo dell’abisso in cui può precipitare l’essere umano e quale riconoscimento e plauso per tutte quelle Associazioni e singoli cittadini della nostra comunità che da anni, come anche quest’anno, si sforzano di tenere in vita la Memoria sulle piccole e grandi tragedie della nostra storia perché esse non abbiano mai più a ripetersi.
Analogamente si è inteso fare per ricordare la memoria del giornalista Giancarlo Siani, ucciso il 23 settembre 1985 in un vile agguato di camorra, divenuto oramai simbolo della lotta e della tenacia con cui ogni giorno sul nostro e altri Territori tanti Uomini, ognuno con i propri mezzi, combattono concretamente il cancro della criminalità organizzata. Figura, quella di Siani, ancor più significativa in una cittadina come la nostra, dove i potentati camorristici hanno soffocato ogni anelito di speranza civile per più di tre decenni, e dove oggi, sotto forme diversificate e meno individuabili, cercano di comprimere e spezzare gli slanci di crescita delle nuove generazioni.
L’Amministrazione Comunale pertanto invita tutti i cittadini a partecipare domattina alle ore 10.30 alla cerimonia di intitolazione di tali arterie che si svolgerà nei pressi dell’ingresso dello Stadio di via Tuoro con possibilità, per chiunque lo desideri, di intervenire.
Il capogruppo di maggioranza
Consigliere con delega alle attività culturali
Pier Nicola Palumbo