Liquami bufalini nel fiume Volturno, denunciato il titolare di un’azienda a Bellona

Liquami bufalini nel fiume Volturno, denunciato il titolare di un’azienda a Bellona

BELLONA – I Carabinieri di Caserta appartenenti al Nucleo Forestale, nell’ambito di una campagna di controlli finalizzata a reprimere condotte illecite, hanno effettuato un accertamento presso un’azienda zootecnica bufalina, con stalla ubicata nel comune di Bellona, in Via Ferrazzano, la Strada Provinciale 333 già famosa per il Ex-sito di stoccaggio Ilside andato a fuoco lo scorso 11 luglio 2017, nel corso della quale sono state accertate delle violazioni penalmente rilevanti in materia urbanistica e ambientale.

A carico del titolare dell’azienda di allevamento zootecnico, P.A. 47 anni di San Prisco, è stata accertata la presenza di una conduttura di scarico non autorizzata, la quale raccoglieva le acque reflue prodotte in un fossato, che a sua volta le immetteva nel limitrofo fiume Volturno, tubazione che scaricava le acque meteoriche miste a liquami del piazzale dell’allevamento.

Altresì il titolare dell’allevamento non risultava in possesso della prevista comunicazione al Sindaco di Bellona per l’utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici.

Per tale opera realizzata in palese violazione delle vigenti normative ambientali, urbanistiche e paesaggistiche, i militari hanno sequestrato il sistema delle acque reflue abusivo .

P.A. è stato denunciato dai Carabinieri, risulta in stato di libertà per il reato di utilizzazione agronomica di effluenti di allevamento in difetto della Comunicazione al Sindaco. Il sequestro è stato convalidato dall’Autorità Giudiziaria.

Eusebio Lieve

Commenta con Facebook