GRAZZANISE – Bisogna iniziare a pensare a Grazzanise in modo sempre più solidale, inclusivo e accogliente potenziando e migliorando i servizi sociali.
Si devono ottimizzare le risorse a disposizione attraverso un’innovativa capacità progettuale sostenuta da un impegno diretto a individuare nuovi finanziamenti comunitari, nazionali e regionali, uscendo dall’oblio in cui ha versato il paese con le amministrazioni di centrodestra.
Per noi il lavoro dei servizi sociali è un concorso di risorse fra chi le dà e chi le riceve. L’obiettivo principale deve diventare quello di rendere sempre più partecipe la persona da supportare delle scelte operate in suo favore. L’assistenza si deve trasformare da mero sussidio in opportunità di integrazione sociale e lavorativa (per alcune categorie).
In futuro si dovrà pensare ai sussidi di povertà con progetti di inclusione sociale che permetteranno alla persona di rendersi, gradatamente, autonoma e consapevole di poter essere una risorsa per la collettività.
All’attuale amministrazione, retta dalla Triade Commissariale, chiederemo di porre le basi per politiche volte alla tutela del bambino. Proporremo di intensificare la collaborazione con i vari Istituti scolastici, predisponendo dei protocolli di intesa volti a migliorare il rapporto scuola-territorio, attraverso la valorizzazione delle nostre risorse locali.
Noi crediamo nella necessità di supportare la famiglia risorsa fondamentale per la comunità, capace di prevenire e arginare il disagio sociale.
Si dovrà dedicare maggiore attenzione agli adolescenti con diverse iniziative di educazione alla cittadinanza e alla legalità, in collaborazione con le forze dell’ordine. La prevenzione del disagio potrebbe essere intensificata attraverso la valorizzazione delle realtà educative e sportive presenti in città.
Inoltre si proporrà la creazione di uno ”sportello” sensibile alla disabilità e in grado di favorire tutti i progetti finalizzati a rimuovere gli ostacoli in favore del disabile. Costituirà, quindi, una sorta di sportello finalizzato a fornire tutte le risposte all’utenza: dai semplici consigli di natura pratica, fino alla gestione di eventuali pratiche.
I cittadini anziani sono ormai grande parte della comunità. Abbiamo intenzione di valorizzare la loro figura creando opportunità di incontro tra generazioni, occasioni di coinvolgimento e di impegno sociale. Attraverso una collaborazione con l’associazionismo cittadino, bisognerà potenziare le attività culturali, ricreative e di svago.
Teresa Cerchiello
Delegata Provinciale PD
Giovanni Abbate
Renato Abbate
Tommaso D’Abrosca
Lucio Raimondo
Angelo Parente
Salvatore Valente