Permesso di costruire: nuova sconfitta del Comune di Pignataro Maggiore al Tar

Permesso di costruire: nuova sconfitta del Comune di Pignataro Maggiore al Tar

PIGNATARO M. – Il Comune di Pignataro Maggiore è costretto a incassare una nuova sconfitta sul delicato fronte dei permessi di costruzione. Tra il 2015 e il 2016 l’Ente di via Municipio aveva rifilato due ordinanze di demolizione ai danni del signor Lorenzo Palumbo, costringendo quest’ultimo a ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale della Campania – contro il Comune e nei confronti del Condominio Saic -, chiedendo l’annullamento, con ricorso introduttivo, dell’ordinanza di demolizione numero 79 del 23.12.2015, e con ricorso per motivi aggiunti, dell’ordinanza di demolizione numero 33 del 22.2.2016. Il ricorrente, attraverso il suo legale, aveva rilevato che le opere contestate erano di entità modesta e prive di rilevanza, oltre che comunque conformi agli strumenti urbanistici vigenti, come dimostrato sia da una licenza edilizia concessa nel 1968 sia da una sanatoria concessa dal Comune nel 1988.
L’ottava sezione del Tar ha accolto il ricorso per motivi aggiunti del signor Palumbo. “Da tali chiarimenti – si legge nella sentenza pubblicata il 28 novembre scorso –  è emerso, quindi, come le opere di cui è stata ordinata la demolizione risultino fornite di un regolare titolo abilitativo edilizio e, inoltre, sono di scarsa rilevanza. Non si ravvisano, pertanto gli estremi dell’assenza o difformità dal titolo posti a base dell’ordine di demolizione”. Per questi motivi, i giudici amministrativi, pur dichiarando imprevedibile il ricorso introduttivo, hanno dichiarato accoglibile il ricorso per motivi aggiunti e hanno annullato l’ordinanza numero 33 del 2016, condannando il Comune di Pignataro Maggiore al pagamento, in favore di parte ricorrente, delle spese del procedimento – liquidate in complessivi 2000 euro, oltre IVA e CPA, e oltre alla refusione del contributo unificato relativo al ricorso per motivi aggiunti.

Leggi la sentenza: sentenza-tar-comune-di-pignataro-palumbo

Red. cro.

Commenta con Facebook