PIGNATARO M. – L’assessore Ilaria Bovenzi annuncia la convenzione tra il Comune e l’Associazione Onlus “S.O.S. Sostegno Solidale”:
In un momento di crisi generalizzata che colpisce duramente le famiglie e crea non poche difficoltà agli Enti locali, lasciandogli poco spazio di manovra per fronteggiare e rispondere agli innumerevoli bisogni della cittadinanza, il Comune di Pignataro Maggiore è intervenuto con un piccolo ma importante segnale di sostegno.
Con deliberazione della Giunta Comunale, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociali dott.ssa Ilaria Bovenzi e con l’ausilio dell’assistente sociale dott.ssa Riccio Anna Maria, è stata approvata una convenzione con l’Associazione Onlus “S.O.S. Sostegno Solidale” presieduta da dott.ssa Esposito Angela Palma.
L’attività di questa Associazione, con il patrocinio del Comune di Pignataro Maggiore, ha dato avvio ad un progetto di sensibilizzazione dei cittadini alla prevenzione oncologica del melanoma.
L’unità operativa “S.O.S Sostegno Solidale” si impegna ad organizzare una giornata di visite dermatologiche gratuite rivolte ai residenti del Comune di Pignataro Maggiore.
Le visite saranno svolte dal dottor Roberto Costanzo dell’Ospedale di Sessa Aurunca e si terranno il giorno 31 Maggio 2014 presso la Sede Comunale in Via Municipio dalle ore 8,00 alle ore 16,00.
“Viviamo in un territorio in cui la negligenza di una certa classe politica e dirigente ha permesso scempi ambientali di grossa portata che, purtroppo, recano non poche preoccupazioni circa lo stato della nostra salute. Nell’ottica della prevenzione, talvolta l’unica possibilità concreta di difendere la nostra salute, è importante che le istituzioni si impegnino a programmare interventi mirati alla tutela psico-fisica dei cittadini.
L’Ente, con questo progetto, ha voluto offrire visite specialistiche gratuite, tali da agevolare il cittadino sia economicamente che logisticamente.
Consapevole che, l’attenzione delle istituzioni deve essere costante, bisogna profondere il massimo impegno per essere vicini alla cittadinanza in tutte le sue legittime esigenze.
Sono certa che anche piccoli interventi del genere possano essere recepiti in modo positivo dalla cittadinanza.”
C.S.