Sabato “Il Sangue dei Giganti” sarà presentato agli alunni della scuola media “Luigi Martone” di Pignataro

Sabato “Il Sangue dei Giganti” sarà presentato agli alunni della scuola media “Luigi Martone” di Pignataro

PIGNATARO M. – Sabato 20 ottobre alle 10.30, presso la scuola media di Pignataro Maggiore, avrò il piacere di presentare il mio documentario sui Gladiatori e l’Anfiteatro di Capua Antica, “Il Sangue dei Giganti”. Per me è un passaggio meraviglioso perché cullavo questo sogno da quando sedevo proprio in quei  banchi e, a dirla tutta, iniziavo ad appassionarmi all’arte di raccontare la storia, e gli eventi.

Grazie al preside Paolo Mesolella, collega giornalista, studioso acuto, ma soprattutto amico come pochi, porterò questo mio lavoro all’attenzione dei ragazzi, nella speranza concreta che la memoria di tanta Gloria non vada mai persa.

Solo qualche settimana fa, precisamente la notte del 29 settembre, il mio documentario “Il Sangue dei Giganti” è stato presentato e proiettato in esclusiva all’interno dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere nell’ambito della rassegna nazionale “La città sotto la città”. Mai avevo ricevuto un onore tanto grande e provato un’emozione così violenta: sentire la mia voce accompagnare i turisti nell’arena e nei sotterranei del maestoso anfiteatro è stata davvero una suggestione che non dimenticherò mai.

Voglio ringraziare per avermi seguito in questa prima parte del viaggio nel mondo dei Gladiatori i miei amici fraterni che hanno ideato questo progetto: Donato Trepiccione, Alessandra Santillo, Raffaela Pellegrino, Tony De Angelis, Diletta Colombo, Paolo Busico, Vincenzo Altieri, Francesca Laudicino e il responsabile dell’area archeologica di Capua Antica, Francesco Sirano per la straordinaria collaborazione alla realizzazione dei documentari.

Un ringraziamento sincero va al Ministero dei Beni Ambientali e Culturali che ha prodotto il mio documentario “Il Sangue dei Giganti”, consentendo di tenere viva l’attenzione sul meraviglioso comprensorio archeologico della provincia di Caserta.

Spero che la tappa di sabato alla scuola media dell’IAC “Madre Teresa di Calcutta” di Pignataro Maggiore sia un primo passo verso la comprensione della nostra storia più gloriosa e vicina perché, inutile nasconderlo, molti di noi hanno sangue che discende direttamente da chi animava l’antica Capua e i suoi epici incontri gladiatorii.

Per la prima volta, mostrerò ai ragazzi la ricostruzione minuziosa dei combattimenti nell’arena di Santa Maria Capua Vetere con immagini e proiezioni video. Mi auguro che sia l’occasione buona per accendere in molti di loro quella scintilla che prese me quando sedevo in quei banchi.

Salvatore Minieri

Giornalista Professionista

Commenta con Facebook