CALVI R./TEANO–Giovedì, 21 maggio 2020, sarà un giorno importanteper Giacomo Garau e per tutta la ristorazione della Campania. Infatti, dopo unlockdown durato quasi due mesiper l’emergenza COVID-19 e circa tre settimane tra“delivery” e “take away”, anche per Olio & Basilico– pizzeria d’eccellenza situata a Calvi Risorta (Ce) – è arrivata la tanto sospirata apertura al pubblico, ovviamente nel pieno rispetto di tutte le norme di distanziamento sociale. Sicurezza dei clienti e Pizza Simbiotica saranno illiet motivdella “Fase 2”.
Particolarmente interessante la genesidella “Pizza Simbiotica”, nata da una sinergia tra ilprof. Roberto Centore, nutrizionista di prestigio,Giacomo Garaue con il prezioso supporto degli Studenti dell’IPSSART Teano – Cellole, egregiamente guidato dal Dirigente Scolastico prof.ssa Annamaria Orso.
“La tutela della salute e della sicurezza dei clienti e del personale – afferma Giacomo Garau, pizzaiolo e patron di Olio & Basilico –sono da sempre una priorità per la mia attività. Pertanto, da questo momento in poi da Olio & Basilico presteremo un’attenzione maniacale affinché vengano ampiamente rispettati tutti i punti previsti dai Protocolli di Sicurezza. Io, però, resto del parere che una pizzeria è innanzitutto un luogo di svago, ragion per cui, fatto salvo il rispetto del Protocollo, continueremo ad offrire prodotti di qualità e di eccellenza ai nostri clienti. Infatti, saranno tantissime le novità inserite nel menù che vanno dall’antipasto ai dolci. Ma la regina delle novità è senza dubbio la “Simbiotica”, una speciale pizza realizzata con farina multicereali ricca di fibra prebiotica, frutto di giornate intense di studio ed esperimenti condotti con il prezioso e autorevole supporto del prof. Roberto Centore, nutrizionista e biologo di grande prestigio, alla disponibilità della prof.ssa Annamaria Orso e alle stimolanti osservazioni degli studenti ”.
La Pizza Simbiotica
Qualsiasi scelta di tipo alimentare condiziona il destino dei batteri che vivono nel nostro colon. Nella lista dei cibi alleati del microbiota troviamo i prebiotici (fibre vegetali non digerite dall’uomo che favoriscono la crescita dei batteri buoni) e poi i probiotici ossia batteri e lieviti vivi e soprattutto vitali che siano in grado di colonizzare l’intestino.
Con questi presupposti, Giacomo Garaue Roberto Centore hanno approntato il seguente “Razionale della Pizza Simbotica”: La farina multicereali è ricca di fibra prebiotica, mentre la cicoria, il topinambur e i carciofi forniscono l’inulina. Invece, la salsa probiotica che è composta da formaggio fresco spalmabile, yogurt greco e kefir, è la fonte di probiotici. Infine, il pomodoro e l’olio d’oliva EVO impreziosiscono la pizza con altri prebiotici come il licopene e i polifenoli.
C.S.